3D Systems presenta la SLA 825 Dual: nuova grande formato per la stereolitografia
3D Systems ha introdotto la SLA 825 Dual, una stampante 3D SLA di grande formato pensata per produzioni ad alta produttività nei settori automobilistico, Formula 1, aerospaziale, spaziale e per i service bureau.
La macchina offre un volume di costruzione di 830 x 830 x 550 mm, circa il 20% più grande rispetto al sistema di riferimento precedente dell’azienda, e integra un’architettura dual-laser abbinata a un flusso di lavoro semplificato. L’obiettivo è aumentare la produttività mantenendo la qualità tipica della stereolitografia: finitura superficiale uniforme, elevata accuratezza dimensionale e ripetibilità delle parti.
La SLA 825 Dual è progettata per essere scalabile nel tempo: la piattaforma è dichiarata aggiornabile per future evoluzioni di processo e materiali, così da estendere il ciclo di vita dell’investimento. Il sistema è già ordinabile e le prime consegne sono programmate per dicembre 2025, con dimostrazioni dal vivo previste a Formnext 2025.
Volume di stampa, architettura dual-laser e applicazioni target
Con il volume di 830 x 830 x 550 mm e la configurazione a doppio laser, la SLA 825 Dual punta a coprire applicazioni dove servono componenti di grandi dimensioni o lotti di produzione più ampi in un’unica build:
-
Automotive e motorsport (Formula 1)
-
Aerospaziale e Space
-
Service bureau industriali
La combinazione di grande volume e architettura dual-laser mira a incrementare il throughput senza sacrificare la precisione: il sistema è pensato per lavorare in modo continuativo, con workflow semplificato e integrazione con l’ecosistema software di 3D Systems.
ArrayCast: alberi di colata progettati in digitale
In parallelo alla SLA 825 Dual, 3D Systems presenta ArrayCast, una soluzione software dedicata alla fusione a cera persa che si innesta sull’esperienza storica dell’azienda con la tecnologia QuickCast.
ArrayCast permette di progettare digitalmente gli alberi di colata, creando:
-
runner e canali di alimentazione
-
sprue e collettori
-
terminali e connettori personalizzati
La soluzione mira a ridurre in modo significativo i tempi di assemblaggio dei pattern e della costruzione degli alberi di colata, sostituendo molte fasi manuali con strumenti software automatizzati. L’azienda indica miglioramenti potenziali fino a dieci volte nei tempi di produzione e riduzioni importanti nelle ore di manodopera necessarie. ArrayCast è disponibilie come estensione del software 3D Sprint.
Accura SbF: resina SLA per modelli QuickCast
3D Systems introduce anche la resina Accura SbF, pensata per applicazioni di investment casting basate sul metodo QuickCast.
Accura SbF è progettata per offrire:
-
drenaggio rapido delle geometrie interne
-
elevata stabilità dimensionale
-
buona rigidità per sostenere le fasi di assemblaggio e rivestimento
-
burnout pulito e con residuo minimo
La resina si rivolge ai settori che richiedono modelli di colata precisi e affidabili, inclusi componenti basati su leghe di nichel e titanio.
Accura Xtreme Black: prototipi funzionali in SLA
La seconda resina presentata è Accura Xtreme Black, dedicata alla prototipazione funzionale e alla realizzazione di componenti per test meccanici e assemblaggi.
Le caratteristiche principali includono:
-
elevata durabilità meccanica
-
comportamento adatto a clip, snap-fit e involucri tecnici
-
basso ritiro e buona stabilità dimensionale
-
bassa viscosità per facilitare post-processing e finitura
Il colore nero pieno è studiato per rendere i prototipi visivamente simili a parti stampate a iniezione.
SLA 825 Dual nel contesto della strategia 3D Systems
L’annuncio della SLA 825 Dual si inserisce nel percorso strategico di 3D Systems, che negli ultimi anni ha puntato sulla razionalizzazione del portafoglio e sulla concentrazione su sistemi industriali ad alte prestazioni. La SLA 825 Dual amplia l’offerta SLA dell’azienda, posizionandosi accanto ai sistemi dedicati alla produzione come la serie SLA 750 e le piattaforme Figure 4.
L’ecosistema che l’azienda propone combina:
-
hardware SLA di grande formato
-
software avanzati per la preparazione delle build (3D Sprint, QuickCast, ArrayCast)
-
materiali specifici per casting e prototipazione funzionale
Impatto per automotive, motorsport, aerospace e service bureau
Per automotive e motorsport, la piattaforma offre la possibilità di realizzare:
-
parti aerodinamiche in scala
-
componenti per test
-
attrezzature e strumenti personalizzati
Nel settore aerospaziale e space, può trovare applicazione per:
-
prototipi strutturali
-
condotti e componenti complessi
-
parti destinate a processi ibridi o a fusione
Per i service bureau, la SLA 825 Dual rappresenta un’opzione per gestire lotti più grandi, geometrie voluminose e per ampliare l’offerta con materiali più performanti e un flusso più efficiente per la fusione a cera persa.
Prospettive: cosa aspettarsi dopo Formnext 2025
Nei prossimi mesi saranno determinanti:
-
i primi casi applicativi reali
-
la validazione dei tempi di produzione con ArrayCast
-
l’adozione da parte dei service bureau
Se confermate, le prestazioni comunicate potrebbero portare la combinazione SLA 825 Dual + ArrayCast + nuove resine a diventare un riferimento per processi SLA di tipo produttivo, non solo prototipale.
