Airtech Advanced Materials amplia la sua offerta per la stampa 3D con l’integrazione dei materiali Kimya
Il gruppo Airtech Advanced Materials ha annunciato l’integrazione dei filamenti ad alte prestazioni di Kimya nel suo portfolio di materiali per la stampa 3D, comprendente pellet e filamenti. Con questa mossa strategica, l’azienda arricchisce la sua offerta di materiali per la produzione additiva, puntando su un ampliamento significativo delle sue capacità nel settore dei materiali termoplastici ad alte prestazioni.
L’acquisizione dei materiali Kimya
La decisione di Airtech di acquisire il portafoglio di materiali Kimya arriva a pochi mesi dalla decisione di quest’ultima di ritirarsi dal mercato della stampa 3D. Nonostante questa uscita, Airtech ha colto l’opportunità di integrare i materiali Kimya nella propria gamma, considerandoli complementari alla sua linea di resine e filamenti ad alte prestazioni.
Con questo accordo, Airtech si prepara a espandere la propria offerta nei settori della stampa 3D su larga scala e delle applicazioni termoplastiche ad alte prestazioni, avvalendosi non solo dei filamenti tecnici di Kimya, ma anche delle sue capacità di sviluppo e produzione, delle attrezzature per la validazione e della proprietà intellettuale. La sinergia tra le due aziende promette di arricchire l’intero processo di produzione, mettendo a disposizione degli utenti materiali avanzati per applicazioni industriali.
La produzione di filamenti Kimya presso la sede Airtech in Europa
Il materiale di Kimya sarà offerto insieme alle resine pellet e filamenti Dahltram, che sono il marchio di punta di Airtech. La produzione dei filamenti Kimya avverrà presso la sede di Airtech Europe in Lussemburgo, con l’avvio della produzione che avverrà nel breve periodo. Inizialmente, Airtech concentrerà i suoi sforzi nel fornire supporto agli utenti già esistenti dei prodotti Kimya, per poi ampliare la disponibilità dei materiali a nuovi clienti.
Un passo importante nella crescita del portafoglio di Airtech
Secondo Gregory Haye, direttore della produzione additiva del gruppo Airtech, l’integrazione dei filamenti Kimya rappresenta un passo importante nel rafforzare la presenza globale dell’azienda nel settore della stampa 3D. Haye ha sottolineato come i filamenti Kimya siano perfettamente allineati con l’approccio tecnico e orientato al cliente di Airtech, che si impegna a sviluppare, vendere e supportare resine ad alte prestazioni per applicazioni industriali. Questo nuovo portafoglio di materiali non solo si integra bene con le soluzioni esistenti di Airtech, ma apre anche la strada a future innovazioni nel campo della stampa 3D.
Espansione globale e sviluppo di nuove formulazioni
L’acquisizione dei materiali Kimya non solo migliora l’offerta attuale di Airtech, ma offre anche opportunità di crescita in mercati globali. L’azienda si prepara a lanciare nuove e interessanti formulazioni di materiali, sviluppando soluzioni ancora più specifiche per soddisfare le necessità di un mercato in continua evoluzione. Con questa mossa, Airtech si posiziona come un attore ancora più competitivo nel settore della produzione additiva, puntando a soddisfare le richieste di un’ampia gamma di applicazioni industriali ad alte prestazioni.
In sintesi, l’integrazione dei materiali Kimya nel portafoglio di Airtech rappresenta una mossa strategica che arricchirà l’offerta di prodotti per la stampa 3D, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più focalizzato su soluzioni tecniche avanzate e performanti.
