Zellerfeld e Fraunhofer IAPT collaborano per ampliare la produzione di calzature stampate in 3D

L’azienda Zellerfeld, specializzata nella produzione additiva di calzature personalizzate, ha avviato una collaborazione strategica con il Fraunhofer IAPT (Institut für Additive Produktionstechnologien) per affrontare una fase cruciale del proprio sviluppo: la scalabilità industriale del proprio sistema produttivo. L’obiettivo dichiarato è ambizioso e prevede l’espansione della linea produttiva attuale, che oggi comprende circa 200 stampanti 3D, fino a una rete composta da 5.000 unità operative. Una trasformazione che implica una riorganizzazione profonda non solo delle tecnologie impiegate, ma anche della logistica e della gestione degli spazi produttivi.

Un modello di produzione interamente digitale

Zellerfeld ha scelto fin dall’inizio un approccio radicalmente digitale: ogni scarpa viene realizzata tramite stampa 3D sulla base di dati di scansione personalizzati, senza l’utilizzo di stampi tradizionali o strumenti di fabbricazione convenzionali. Questo metodo permette non solo un’elevata varietà di design, ma anche una personalizzazione completa della calzata per ogni singolo cliente. La logica di produzione si basa sul concetto di “lotto uno”, dove ogni pezzo prodotto è unico e su misura, ma realizzato secondo principi industriali scalabili. A questa visione si accompagna una filosofia orientata alla sostenibilità digitale, che punta a ridurre sprechi e ottimizzare l’intero ciclo di vita del prodotto.

Analisi operativa in collaborazione con Fraunhofer IAPT

Per affrontare la transizione da una produzione su scala ridotta a un sistema industriale di grandi dimensioni, Zellerfeld ha avviato con Fraunhofer IAPT una fase di studio durata sei settimane. Durante questo periodo, sono stati raccolti e analizzati i principali dati di produzione, individuati i colli di bottiglia e delineate le specifiche esigenze per una futura infrastruttura produttiva più complessa. L’attenzione si è concentrata sia su elementi funzionali, come il flusso dei materiali e l’accessibilità per le operazioni di manutenzione, sia su aspetti legati alla sicurezza, tra cui la protezione antincendio e le procedure di emergenza.

Il layout sviluppato al termine di questa analisi non si limita a definire gli spazi per le unità di stampa, ma comprende anche aree destinate agli uffici, alla gestione tecnica e a soluzioni per garantire la continuità operativa in caso di guasti o interruzioni. Ogni elemento è stato pensato per permettere un’espansione progressiva del sistema, con una struttura modulare che possa adattarsi a diverse configurazioni e dimensioni.

Un percorso verso la produzione industriale personalizzata

La partnership con Fraunhofer IAPT ha consentito a Zellerfeld di validare le proprie ipotesi progettuali attraverso una verifica tecnica accurata e mirata. Lennard Stoever, cofondatore e presidente dell’azienda, ha evidenziato come l’approccio pragmatico del Fraunhofer sia stato decisivo nel definire una base solida per lo sviluppo futuro. L’analisi condotta ha permesso di identificare con chiarezza i requisiti per realizzare un impianto produttivo in grado di operare su larga scala mantenendo allo stesso tempo la flessibilità necessaria per la personalizzazione di ogni singolo prodotto.

Verso nuovi siti produttivi e una rete scalabile di stampa 3D

I risultati ottenuti con lo studio congiunto rappresentano ora il punto di partenza per la selezione di nuovi siti produttivi e per l’implementazione graduale di una rete di produzione espandibile. Il progetto prevede che ogni nuovo impianto sia progettato tenendo conto dei parametri tecnici, logistici e di sicurezza emersi dall’analisi, così da costruire una filiera produttiva efficiente, adattabile e compatibile con la visione industriale di Zellerfeld.

Con questa iniziativa, l’azienda si propone di dimostrare come sia possibile coniugare personalizzazione e produzione industriale, puntando su un modello che valorizzi sia la tecnologia additiva sia un approccio ingegneristico rigoroso.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento