Nutella applicata con precisione grazie alla stampa 3D
Un esperimento condotto dal canale YouTube Action Lab Shorts ha mostrato come sia possibile impiegare una comune stampante 3D per ottenere uno strato di Nutella perfettamente uniforme su una fetta di pane. L’idea di fondo è quella di trasformare un’attività quotidiana, come spalmare una crema, in un processo altamente controllato attraverso tecniche di produzione additiva.

Dall’idea al primo test
Inizialmente lo sperimentatore ha verificato la compatibilità della Nutella con l’estrusore di una stampante 3D. Invece del filamento plastico, l’ugello è stato caricato con la crema al cioccolato prodotta da Ferrero. Il primo tentativo ha riguardato un disegno molto semplice — un sorriso tracciato sulla superficie del pane — per confermare che il materiale potesse fluire in modo regolare senza intasare il meccanismo. Questo passaggio ha consentito di stabilire che, con qualche regolazione, l’alimento poteva essere lavorato come una normale “inchiostro” da stampa.

Digitalizzazione e preparazione del modello
Per ottenere una copertura perfettamente aderente alla forma del pane, è stata scattata una fotografia della fetta. L’immagine è stata trasformata in un file vettoriale e quindi convertita in formato STL, utilizzato comunemente nei comandi di stampa 3D. In questo modo la macchina ha potuto seguire con esattezza il profilo del pane, riducendo al minimo eventuali zone scoperte o eccessi di materiale.

Calibrazione millimetrica della stampante
La fase di calibrazione è risultata essenziale. Dopo aver eseguito un “test a secco” sull’alveolo di stampa, l’operatore ha misurato lo spessore della fetta con un calibro di precisione. L’altezza dell’ugello è stata poi regolata in accordo con quel valore, in modo da mantenere uno spazio costante tra crema e superficie del pane. Sono state messe a punto impostazioni di velocità di estrusione, temperatura dell’ugello e frequenza dei movimenti per garantire un flusso costante e uno strato uniforme.

Ottimizzazione del gusto e della consistenza
Per equilibrare gusto e stabilità dello strato, la Nutella è stata depositata in quattro passate sottili anziché in un’unica applicazione spessa. In questa fase, la consistenza del pane ha influito sul risultato finale: pane più compatto richiedeva un leggero aumento della pressione di estrusione, mentre superfici più morbide hanno richiesto una minore velocità di avanzamento per evitare deformazioni.

Risultati ottenuti e prospettive
Alla conclusione del processo, la crema al cioccolato è risultata distribuita in modo uniforme, aderendo perfettamente ai bordi e seguendo le irregolarità naturali del pane. Il progetto dimostra come competenze tecniche e creatività possano convergere per applicazioni non convenzionali della stampa 3D nel settore alimentare. Sebbene si tratti di un esperimento a scopo ludico, questa esperienza apre la strada a possibili sviluppi in ambiti quali decorazione di prodotti da forno, dosaggio preciso di condimenti e prototipazione di utensili per la cucina automatizzata.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento