Progettazione e produzione in soli dieci settimane
CoAspire, LLC di Huntsville (Alabama) e Divergent Technologies Inc. di Torrance (California) hanno completato il ciclo che va dal primo schizzo al volo di prova del missile da crociera RAACM (Rapidly Adaptable Affordable Cruise Missile) in tempi record. CoAspire, soggetto appaltante con un contratto della US Air Force, ha definito un piano che prevedeva la fornitura dei primi fusoliere, delle ali e dei piani di coda entro dieci settimane; dopo altre quattro settimane, i primi prototipi integrati avviavano i test a terra, poi confermati dal volo.
Divergent Adaptive Production System: digital design e stampa metallica
Il cuore dell’accelerazione è il Divergent Adaptive Production System (DAPS), piattaforma che integra progettazione CAD, stampa 3D metallica a livello industriale e assemblaggio robotico. Attraverso tool digitali interni, Divergent ha adattato il design di CoAspire ottimizzando la capacità dei serbatoi carburante senza sacrificare la robustezza strutturale. I dati di progetto, modellati per la produzione additiva, sono stati tradotti in istruzioni gestite automaticamente dai sistemi di fabbrica definiti via software, consentendo la produzione “first-time-right” dei componenti.
Dalla simulazione al hardware qualificato
Appena finalizzate le fasi di progettazione, Divergent ha generato automaticamente gli artefatti digitali necessari all’iter per l’omologazione aeronautica: report di analisi agli elementi finiti, documentazione di processo e programmi di collaudo. Parallelamente, la divisione automazione ha predisposto le stazioni di assemblaggio robotico per il montaggio delle fusoliere con tolleranze ridotte, a garanzia dell’affidabilità in volo.
Caratteristiche del missile RAACM
Il RAACM ha dimensioni paragonabili alla bomba Mk-82/GBU-38 da 500 libbre, ma integra una configurazione modulare: ala ripiegabile, motore turbojet, sensori di guida e testata. Il sistema di lancio è compatibile con i pod riservati alla GBU-38, garantendo flessibilità di impiego su piattaforme aeree, terrestri o navali. CoAspire ha messo in campo una filiera estesa su 26 Stati americani e due Paesi europei, rendendo il programma un esempio di cooperazione transatlantica.
Impatto sul settore della difesa
Questo progetto dimostra come la produzione additiva, se organizzata su un flusso digitale completamente integrato, possa ridurre drasticamente i tempi di sviluppo di sistemi d’arma complessi. La modularità del RAACM e la capacità di iterare il design in tempo reale rispondono alle esigenze di adattamento rapido alle evoluzioni del contesto operativo, tema centrale nelle strategie di difesa modernizzate.
