Amolen amplia la gamma S-Series con due nuovi TPU per applicazioni flessibili
Amolen, azienda specializzata nella produzione di filamenti avanzati per stampa 3D, ha presentato a Detroit, in occasione di RAPID + TCT 2025, due varianti di materie plastiche termoplastiche poliuretaniche (TPU) appartenenti alla sua linea S-Series: la serie Glow-in-the-Dark e la serie Transparent.
TPU Glow-in-the-Dark: funzionalità luminescenti per usi pratici
La formulazione del TPU luminescente incorpora un composto non tossico in grado di assorbire le radiazioni ultraviolette provenienti dalla luce solare o da sorgenti UV artificiali. Dopo l’esposizione, il materiale emette luce visibile al buio, caratteristica che lo rende adatto a protezioni personali, accessori sportivi, dispositivi indossabili, custodie per smartphone e giocattoli. I test di conformità condotti nel laboratorio di ricerca e sviluppo di Amolen in Asia ne hanno verificato la sicurezza, mentre il produttore non ha aggiunto ulteriori fosfori oltre alla miscela UV-reattiva di base.
TPU Transparent: trasparenza e resistenza all’abrasione
La versione trasparente si distingue per l’elevata chiarezza ottica e per la tenuta alla sollecitazione meccanica ripetuta. Pensata per componenti flessibili come diffonditori di luce, guarnizioni morbide, involucri protettivi e paralumi, questa serie mantiene elasticità anche dopo numerosi cicli di deformazione. Anche per questi filamenti, Amolen ha utilizzato materiali vergini, escludendo plastica riciclata, e ha confermato il rispetto degli standard REACH, RoHS ed EN71, in linea con le normative europee e internazionali sui requisiti chimico-ambientali e di sicurezza per prodotti destinati al contatto con l’utenza.
Qualità costante e filiera produttiva
Amolen sottolinea che ogni lotto di produzione garantisce performance uniformi, grazie a un controllo qualità continuo lungo tutta la catena di fornitura. I filamenti della gamma S-Series hanno fatto da modello per altri marchi, che hanno adottato denominazioni simili per sfruttare il richiamo a caratteristiche speciali (luminescenza, trasparenza, risposta termica o iridescenza).
Il contesto industriale: acquisizioni e aggiornamenti firmware
Nel settore della produzione di filamenti, Airtech Advanced Materials Group ha acquisito il business Kimya da Armor Group, inglobando tecnologie per termoplastici tecnici (inclusi filamenti in PEKK rinforzato con fibra di carbonio) e impianti di estrusione presso la sede di Airtech Europe in Lussemburgo. Questa operazione rafforza la disponibilità di soluzioni ad alte prestazioni per OEM come Stratasys, Ultimaker e AON3D, semplificando la gestione della supply chain per la stampa industriale di grande formato.
Sul fronte hardware, Bambu Lab ha rilasciato una versione beta del firmware per le stampanti desktop X1 Series e X1 Carbon, introducendo una nuova interfaccia utente e funzionalità aggiuntive. Gli utilizzatori hanno segnalato impostazioni di ugello non sempre intuitive, modifiche predefinite inattese e comportamenti intermittenti nei controlli ventola e nella gestione dei file. L’assenza di documentazione ufficiale ha spinto la community a condividere soluzioni sui forum, mentre il rilascio graduale in più fasi ha complicato il downgrade alle versioni precedenti.
