Recreus amplia l’offerta di filamenti TPU per la stampa 3D flessibile
Recreus, azienda spagnola attiva nella produzione di materiali per stampa 3D, ha dedicato le sue ricerche allo sviluppo di una linea completa di filamenti flessibili mirati non solo al prototipaggio, ma anche alla realizzazione di prodotti finiti affidabili. Tutti i processi produttivi si svolgono in Spagna, nel rispetto delle direttive RoHS e REACH, e seguono una politica di contenimento degli sprechi e di utilizzo di materie prime riciclate o rinnovabili, come ricorda l’acronimo del marchio: Recycle, Create, Use.


Dal debutto di Filaflex alle nuove varianti tecnico-funzionali
Il filamento Filaflex ha rappresentato il primo TPU per stampanti FDM a introdurre un livello di elasticità sufficiente per realizzare oggetti indossabili. Nel 2012 Recreus ha dimostrato le potenzialità del materiale stampando un paio di sneakers flessibili con una normale stampante desktop, sostenendo che quelle calzature non erano un’eccezione, ma l’anticipazione di un ampio ventaglio di applicazioni.

A partire da quel progetto, la gamma Filaflex si è articolata in quattro gradi di durezza Shore—60A, 70A, 82A e 95A—pensati per esigenze specifiche. Mentre il grado 60A si presta alle parti ad alta deformabilità, il 95A garantisce maggior robustezza per componenti di uso generale. Tutte le versioni mantengono elevata adesione fra strati, capacità di ritorno elastico e resistenza a sollecitazioni cicliche, caratteristiche apprezzate in ambiti quali sanità, moda, sport e robotica.


Innovazioni per settori specialistici
Oltre ai gradi standard, Recreus ha introdotto formulazioni dedicate. Filaflex Foamy, disponibile in versioni standard e 95, presenta una struttura espansa utile per la stampa di plantari ortopedici e protezioni ammortizzanti. Conductive Filaflex abbina flessibilità e conducibilità elettrica, permettendo la realizzazione di sensori indossabili, circuiti a bassa tensione e componenti elettronici funzionali.

Per sostenere l’economia circolare è nato Reciflex, realizzato con il 100 % di contenuto riciclato, mentre Balena.Filaflex, sviluppato in collaborazione con Balena, offre un filamento compostabile a base biologica, dedicato all’accessorio moda. Filaflex Purifier incorpora invece un composto fotocatalitico in grado di catturare e mineralizzare anidride carbonica sotto l’azione della luce solare.


Resistenza e compatibilità con impieghi industriali
Chi cerca durabilità trova nella serie SEBS un filamento a base di gomma capace di resistere a agenti chimici, temperature elevate e umidità, con idoneità ai cicli di sterilizzazione: proprietà fondamentali per guarnizioni, sigilli e componenti medicali riutilizzabili.


Supporto tecnico e condivisione delle conoscenze
Per agevolare l’utilizzo dei materiali flessibili, Recreus ha rinnovato il proprio sito web trasformandolo in un centro di risorse tecniche: parametri di stampa testati, guide passo-passo, manuali di utilizzo e sezioni accademiche che documentano ricerche in robotica, medicina e scienze ambientali. Case study dimostrano l’impiego di Filaflex in ortesi su misura e capi di abbigliamento stampati in 3D. A ciò si aggiunge un servizio di assistenza dedicato ai clienti business, con supporto su scelta del filamento, prototipazione e formazione pratica.


Applicazioni reali nei settori chiave
Nel campo medico, i filamenti Recreus trovano spazio in ortesi, tutori, protesi e dispositivi indossabili. Nell’industria calzaturiera, permettono di stampare intere scarpe, dalle tomaie alle suole, personalizzabili nei colori. Nel comparto automotive sono impiegati per guarnizioni elastiche e componenti soggetti a stress chimico e meccanico, mentre nella difesa contribuiscono alla riduzione di peso in equipaggiamenti antiurto. Le aziende di robotica li utilizzano per giunti flessibili e attuatori, mentre il mondo dell’intrattenimento li adotta per accessori da cosplay e attrezzature sportive.


Collaborazioni strategiche per il futuro
Per ampliare il suo reparto di ricerca e sviluppo, Recreus ha siglato una partnership con Repsol, gigante petrolchimico spagnolo. L’accordo punta a creare nuovi polimeri e materiali intelligenti in linea con requisiti tecnici sempre più stringenti e obiettivi di sostenibilità a lungo termine.

Immagine Generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento