Espansione dell’offerta Elegoo
Elegoo ha integrato nel catalogo tre nuove varianti di filamenti rinforzati con fibra, studiate in particolare per il modello Centauri Carbon. Questa stampante FDM in configurazione CoreXY, proposta a un prezzo di lancio di circa 299,99 USD, è dotata di componenti in grado di sopportare materiali abrasivi e di mantenere temperature costanti durante la stampa. I nuovi filamenti – PETG-CF, PETG-GF e PAHT-CF – ampliano le possibilità applicative per utenti che necessitano di parti con maggiore rigidità e durabilità.
Caratteristiche dei nuovi filamenti
-
PETG-CF: base PETG miscelata a sottili fibre di carbonio. Disponibile nei colori grigio e nero, offre un’elevata resistenza a flessione e un aspetto opaco che attenua la visibilità degli strati di stampa. Richiede ugelli in acciaio temprato (0,4 mm, 0,6 mm o 0,8 mm) e una fase di essiccazione preventiva a 70 °C per almeno 8 ore.
-
PETG-GF: PETG rinforzato con fibre di vetro, proposto in nero, bianco e grigio. Il vetro è isolante elettrico e migliora la durezza superficiale, rendendo ideale questo materiale per componenti soggetti a usura o sollecitazioni meccaniche.
-
PAHT-CF: nylon ad alta temperatura combinato con fibre di carbonio, disponibile solo in nero. Adatto a parti destinate a operare in ambiente caldo e carichi gravosi, grazie alla tenacità intrinseca del PAHT e al rinforzo delle fibre.
Impatto sui costi di produzione
Il prezzo di vendita fissato da Elegoo è di 18,99 USD per chilogrammo di PETG-CF e PETG-GF, e di 39,99 USD per chilogrammo di PAHT-CF. Rispetto ad alternative simili sul mercato – per esempio i filamenti Bambu Lab, che si attestano intorno ai 31,99 USD/kg per il CF e 49,99 USD/kg per il nylon rinforzato – l’offerta Elegoo permette un risparmio significativo. Su un orizzonte triennale con un consumo medio di tre bobine di PETG-CF al mese, l’utente del Centauri Carbon potrebbe ridurre la spesa complessiva di oltre 600 USD rispetto a una stampante concorrente capace di processare filamenti analoghi.
Ambiti di utilizzo consigliati
-
Prototipazione funzionale: staffe leggere, supporti personalizzati, componenti meccanici che richiedono tolleranze strette.
-
Parti per settore automotive e ciclistico: ganci, attacchi e morsetti esposti a vibrazioni o sollecitazioni intermittenti.
-
Applicazioni industriali: dime, maschere di mascheratura, pezzi di ricambio per impianti produttivi.
-
Prodotti outdoor e attrezzature sportive: grazie alla resistenza agli agenti atmosferici (nel caso del PETG-CF) e all’isolamento elettrico (nel PETG-GF).
Requisiti e consigli per la stampa
-
Ugelli rinforzati: utilizzare esclusivamente ugelli in acciaio temprato, per evitare l’usura rapida causata dalle fibre abrasive.
-
Controllo della temperatura: prevedere una camera chiusa o un’alimentazione costante, per mantenere il plateau a circa 70 °C e l’estrusore tra 240 °C e 260 °C (per PETG-CF/GF) o tra 260 °C e 280 °C (per PAHT-CF).
-
Essiccazione preventiva: conservare i filamenti in un deumidificatore o in contenitori ermetici con gel di silice; per risultati ottimali, programmare un ciclo di asciugatura seguito dalla stampa entro poche ore.
-
Velocità di stampa: ridurre leggermente la velocità standard (intorno a 40–50 mm/s) per assicurare un’adeguata estrusione e un corretto legame tra strati.
Sguardo al futuro
Grazie a questa strategia di prezzo e alla compatibilità ottimizzata con il Centauri Carbon, Elegoo si propone di rendere accessibili filamenti finora confinati a nicchie professionali. Nei piani dell’azienda sono già previste altre varianti rinforzate, in risposta alle richieste della community e alle esigenze di settori diversificati, tra cui la robotica collaborativa e il medicale.
