Shining 3D ha presentato l’EinScan Rigil, un dispositivo pensato per professionisti e settori industriali che richiedono velocità e accuratezza nel processo di digitalizzazione tridimensionale. A differenza dei tradizionali scanner laser che si affidano a un unico metodo di acquisizione, questo modello sfrutta tre modalità operative integrate in un’unica piattaforma, accorpando componenti hardware e software per gestire in modo flessibile diverse situazioni di lavoro.
Tre modalità di scansione
-
Standalone Mode: lo scanner esegue acquisizione e trattamento dei dati esclusivamente a bordo macchina, senza necessità di collegamenti a computer esterni. Questa configurazione semplifica le operazioni sul campo, permettendo al tecnico di muoversi liberamente anche in spazi remoti o in ambienti di produzione.
-
Wireless PC Mode: grazie al supporto del protocollo Wi-Fi 6, il flusso di dati viene trasmesso in modalità wireless a un calcolatore con maggiore potenza di calcolo. È ideale per scenari che richiedono elaborazioni complesse e dettagli estremamente ravvicinati, mantenendo al contempo una postazione ordinata e priva di cavi.
-
Wired PC Mode: per massimizzare stabilità e velocità di trasmissione, si utilizza un cavo di rete a basso ritardo, assicurando resa costante su superfici ampie o nella scansione di oggetti critici per cui ogni dettaglio è determinante.
Sorgente ibrida e precisione di dettaglio
Nel cuore dell’EinScan Rigil si trova un sistema ibrido che combina linee laser blu incrociate e un proiettore VCSEL a infrarossi. In Laser HD Mode, le 19 linee incrociate catturano rapidamente la forma complessiva, garantendo un’accuratezza volumetrica pari a 0,04 + 0,06 mm/m e una risoluzione geometrica fino a 0,05 mm; contemporaneamente, le 7 linee parallele si concentrano sui particolari più minuti. Durante una stessa sessione di scansione l’utente può passare da un profilo laser all’altro, fondendo poi i dati per ottenere un modello che unisca rapidità e definizione.
Tracciamento senza marcatori e software dedicato
L’algoritmo di tracciamento integrato nella modalità ibrida Laser + IR consente di rinunciare ai classici marker fisici, sfruttando invece variazioni di luce e struttura superficiale per seguire il movimento dello scanner. Il software EXScan Rigil offre strumenti di allineamento globale, gestione automatica dei piani di riferimento e indicatori di qualità in tempo reale, semplificando le operazioni di post-processing e consentendo di lavorare con formati compatibili con i principali CAD.
Caratteristiche costruttive e flessibilità d’impiego
L’EinScan Rigil dispone di un display AMOLED da 6,4″ a risoluzione 2K, 32 GB di RAM DDR5 e 1 TB di memoria SSD, alimentati da due batterie da 6 000 mAh rimovibili. La fotocamera a colori da 5 MP cattura texture ad alta fedeltà, elemento essenziale per progetti di heritage preservation o design industriale. La possibilità di inviare i dati direttamente al cloud Shining 3D o di “proiettare” lo schermo su un monitor secondario amplia le opzioni per il lavoro in team e l’integrazione in workflow digitali.
Ambiti applicativi e integrazione nei processi
Il profilo d’impiego dell’EinScan Rigil spazia dalla personalizzazione aftermarket per il settore automotive—dove si richiede rapidità nella creazione di componenti su misura—alla digitalizzazione di opere d’arte e reperti storici, fino all’impiego in centri di ricerca e università. Rispetto a soluzioni concorrenti come Artec Leo o Creaform HandySCAN, la vera innovazione risiede nella combinazione di mobilità, potenza di calcolo a bordo e protezioni avanzate in un unico strumento.
Manutenzione e affidabilità sul campo
Progettato per operare in ambienti diversi, dal laboratorio all’officina all’aperto, il dispositivo resiste all’irraggiamento solare diretto e scansiona superfici metalliche scure o riflettenti senza ausilio di spray antiriflesso. I componenti modulari e il sistema di diagnostica interna semplificano interventi di assistenza, garantendo continuità operativa anche in contesti produttivi intensivi.
