Novenda Technologies ha completato un round di finanziamento di 6,1 milioni di dollari per ampliare le opportunità offerte dalla sua tecnologia di stampa 3D multi-materiale, con un’attenzione particolare al settore dentale. L’obiettivo è rendere più efficiente la produzione di dispositivi come bite notturni e protesi, rispondendo alle esigenze di laboratori di media e grande dimensione.
Capitale raccolto e investitori
La Serie A è stata guidata da Brightlands Venture Partners e ha visto la partecipazione di KBC Focus Fund (Belgio), Borski Fund (Paesi Bassi) e Limburg Business Development Fund/LIOF (Paesi Bassi). A supporto dell’operazione si sono aggiunti un gruppo di business angel e un finanziamento agevolato tramite Innovation Credit messo a disposizione da RVO, l’agenzia olandese per lo sviluppo imprenditoriale.
Fondazione e team
Fondata nel 2019 dai tre imprenditori Klaas Wiertzema, Petra Doelman e Joost Anne Veerman, Novenda Technologies ha avviato un percorso di sviluppo basato su un intenso dialogo con dentisti e tecnici del settore. Nel 2021 è stata installata la prima stampante presso l’High Tech Campus di Eindhoven, avviando una fase di sperimentazione che ha portato, nel 2023, alla validazione del processo per bite notturni e dentiere.
Caratteristiche della piattaforma multi-materiale
La tecnologia di Novenda integra materiali rigidi, per garantire protezione, con componenti morbidi, per assicurare comfort, in un singolo componente. Il sistema utilizza supporti idrosolubili che si eliminano con un semplice lavaggio ad acqua e un algoritmo di gestione dei colori capace di generare una vasta gamma di tonalità partendo da pochi pigmenti di base. Il risultato è un prodotto finito senza necessità di assemblaggio manuale o interventi meccanici aggiuntivi.
Modalità di stampa intelligenti
Il cuore dell’innovazione risiede nelle “smart print modes”, ovvero modalità di stampa che controllano lo spessore e la distribuzione dello strato senza l’ausilio di rulli meccanici, spesso responsabili di contaminazioni e limitazioni cromatiche in altre piattaforme. Questo approccio consente una precisione di livello micrometrico, ripetibilità e una riduzione dei tempi di post-lavorazione.
Prestazioni e applicazioni
Il sistema LD100 sviluppato da Novenda garantisce una produttività fino a 15 bite notturni e 8 dentiere all’ora, numeri che lo rendono adatto alle esigenze di laboratori dentali di medio e grande taglio. Oltre agli ambiti classici, il processo si presta alla realizzazione di guide chirurgiche, mascherine protettive e componenti personalizzate per l’ortodonzia.
Prospettive di sviluppo
Nel prossimo futuro, Novenda intende estendere la propria piattaforma ad altri segmenti del mercato dentale, ad esempio componenti per impianti o soluzioni per l’ortodonzia invisibile. Parallelamente, i fondatori guardano a mercati in cui il concetto di “produzione individualizzata di massa” rappresenta un vantaggio competitivo, dalle apparecchiature medicali ai dispositivi di protezione su misura.
