Nexprint diventa operativa: il debutto ufficiale
Elegoo ha esteso l’accesso a Nexprint, la propria piattaforma dedicata allo scambio di modelli 3D, aprendo le sottoscrizioni a tutti gli utenti. Nato con un’architettura federata, Nexprint consente ai creatori di ospitare autonomamente i propri file sui server di fiducia, mantenendo il controllo completo sulle licenze e sugli aggiornamenti.


Struttura federata e protezione dei contenuti
A differenza di portali centralizzati, Nexprint si appoggia a nodi indipendenti gestiti dagli autori: ogni file rimane sotto la loro responsabilità e può essere aggiornato o ritirato in qualsiasi momento. Questo modello dialoga con standard aperti come ActivityPub, favorendo l’interoperabilità con altre comunità di maker e riducendo i rischi legati a censure o perdite di dati.


Abbonamenti e vantaggi per gli utenti
La sottoscrizione mensile dà diritto a:

  • Download illimitati da un catalogo crescente di migliaia di modelli curati da designer professionisti

  • Sconti fino al 20% su consumabili Elegoo e promozioni esclusive sulle nuove stampanti

  • Badge “Founding Member” e accesso a eventi digitali con tutorial avanzati

  • Sistema premi basato su punti esperienza, guadagnati con upload, commenti e condivisioni, convertibili in gadget e voucher


Integrazione con il workflow di stampa
Nexprint si sincronizza con i software di slicing Elegoo Mars, Saturn e Neptune: basta un click per inviare il file alla propria stampante via rete locale o cloud. Le impostazioni predefinite – parametri di esposizione, configurazione dei supporti, orientamento ottimale – sono già tarate sui modelli Elegoo, riducendo i tempi di preparazione e gli errori di stampa.


Mercato e confronto con le alternative
Su piattaforme come Thingiverse, MyMiniFactory e Cults3D, backend proprietari gestiscono versionamento e moderazione. Nexprint punta a emergere grazie a:

  • Trasparenza sui compensi: gli autori indicano in modo chiaro le royalties per ogni download commerciale

  • Licenze modulari: scelta fra Creative Commons, open-source e opzioni commerciali con gestione automatica dei pagamenti

  • API aperte: integrazione con sistemi di e-commerce, CRM e social network per promuovere i propri modelli al di fuori della piattaforma


Evoluzione e prospettive di espansione
Con il lancio ufficiale, Elegoo prevede l’introduzione di piani dedicati a laboratori, fablab e università, consentendo abbonamenti multi-utente con strumenti di amministrazione centralizzata. In roadmap figurano:

  • Strumenti di verifica automatica della printability, basati su analisi topologiche e simulazioni di stress

  • Collaborazione in tempo reale, con editing condiviso dei progetti e versioning avanzato

  • Marketplace interno per modelli a pagamento, con gestione integrata di fatturazione e IVA

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento