AVIMETAL riorganizza il centro operativo a Beijing E-Town e punta sull’integrazione verticale
In occasione del suo decimo anniversario, AVIMETAL — specializzata in stampa 3D metallica e parte del conglomerato Jingcheng Electromechanical — ha spostato la propria sede in un edificio indipendente all’interno del distretto tecnologico Beijing Economic-Technological Development Area (Beijing E‑Town)
Una sede pensata per favorire l’innovazione collegiale
Nel nuovo quartier generale convergono le attività di ricerca e sviluppo relative alla produzione di polveri metalliche, alla progettazione di sistemi di stampa 3D intelligenti, allo sviluppo di software industriale e all’esplorazione di nuove applicazioni. La disposizione spaziale è pensata per facilitare lo scambio tra i reparti di materiali, ingegneria meccanica e sviluppo digitale .
Obiettivo: soluzioni integrate dalla materia prima alla linea produttiva automatizzata
Con questa nuova sede AVIMETAL intende rafforzare il suo approccio “one-stop”, ossia offrire soluzioni complete che vanno dalla produzione delle polveri metalliche alla fornitura di stampanti 3D metalliche all’avanguardia fino al software operativo. Questa logica di integrazione dovrebbe accelerare la trasformazione di progetti R&D in soluzioni industriali concrete, e migliorare la coerenza tecnologica lungo l’intera filiera .
Contesto e vantaggi strategici dell’insediamento a Beijing E-Town
Beijing E-Town è nota per la sua infrastruttura ad alto valore tecnologico e per essere hub per aziende high-tech, ricerca e sviluppo e fornitori. Il contesto offre ad AVIMETAL accesso a un ecosistema dinamico che facilita collaborazioni, acquisizione di tecnologie e rapporti diretti con clienti potenziali .
Consolidamento della presenza verticale e ambizioni globali
Questa riorganizzazione conferma l’orientamento di AVIMETAL verso una crescita tecnologica strutturata, basata sull’integrazione tra materiali, macchine e software. Il gruppo mira ad accelerare il passaggio dal prototipo industriale a soluzioni scalabili, con l’intento di consolidare il proprio ruolo nei mercati internazionali dell’additive manufacturing metallico .
