La Hochschule Aalen acquisisce una macchina e¯MELT-iD per la produzione additiva firmata Freemelt

Aumento delle capacità di ricerca nella stampa 3D metallurgica
La Hochschule Aalen ha ordinato una macchina e¯MELT‑iD da Freemelt, uno dei principali produttori di sistemi per la stampa 3D a letto di polvere metallica alimentato a fascio di elettroni (E‑PBF). L’investimento ammonta a circa 7,7 milioni di corone svedesi, con consegna prevista per il quarto trimestre 2025 


Le potenzialità della e¯MELT-iD

Freemelt descrive la e¯MELT‑iD come una piattaforma open‑source caratterizzata da un sistema avanzato di termogestione, grazie a tecnologie come ProHeat® (pre-riscaldamento indiretto), Pixelmelt® (fusione di punto ad alta precisione) e raffreddamento attivo  . Il sistema è dotato di:

  • Canna elettronica di alta potenza con fascio stabile

  • Sensori integrati, tra cui pirometro, telecamera NIR e rivelatore di elettroni retro-diffusi

  • Elevata libertà nel disegno procedurale legato ai parametri di fabbricazione real-time

  • Facilità di transizione a produzione in serie tramite il sistema e¯MELT‑iM  

Questa tecnologia si rivolge dunque a chi opera nella ricerca e nello sviluppo, consentendo la lavorazione di metalli e leghe difficili con elevati standard di qualità ed efficienza  .


Contestualizzazione dell’investimento

L’ordine di questa macchina rappresenta la prima acquisizione industriale di Freemelt nell’ambito delle università tedesche. Il valore commerciale evidenzia come la Hochschule Aalen intenda potenziare la propria infrastruttura per ricerche pionieristiche nell’ambito della produzione additiva ( .

Freemelt, con sede a Göteborg, si è affermata per il suo portafoglio di stampanti modulari, tra cui la Freemelt® ONE per la R&D avanzata, l’e¯MELT‑iD per gli sviluppi e l’e¯MELT‑iM orientato alla produzione in serie. I settori di riferimento includono difesa, energia, dispositivi medici e ricerca di materiali ad alte prestazioni  .


Obiettivi di Hochschule Aalen

  • Ampliare capacità di ricerca: supporto allo sviluppo di nuovi materiali e processi di stampa in ambito metallurgico.

  • Accesso a tecnologie evolute: impiego di sensori intelligenti e controllo in tempo reale consente una raffinata gestione del processo produttivo.

  • Accelera il trasferimento dalla ricerca all’applicazione industriale: grazie alla compatibilità con la e¯MELT-iM, i prototipi sviluppati possono essere portati agevolmente alla produzione su larga scala.


 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento