NIST finanzia 18 piccole imprese con oltre 1,8 milioni di dollari tramite il programma SBIR


Un sostegno strategico alla ricerca applicata

Il National Institute of Standards and Technology (NIST), agenzia del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, ha assegnato oltre 1,8 milioni di dollari a 18 piccole imprese nell’ambito del programma Small Business Innovation Research (SBIR), fase I.
Questi fondi sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo che affrontano sfide tecnologiche in settori chiave come intelligenza artificiale, manifattura additiva (AM), standardizzazione industriale, semiconduttori e tecnologie emergenti.

Gli investimenti mirano a verificare la fattibilità tecnica e commerciale delle proposte selezionate. Ogni progetto di fase I avrà una durata di sei mesi (1 agosto 2025 – 31 gennaio 2026). Le aziende che dimostreranno risultati concreti potranno successivamente richiedere il finanziamento di fase II, fino a 400.000 dollari, per consolidare e ampliare le proprie attività.
 


Progetti finanziati: focus sulle tecnologie emergenti

Gli stanziamenti coprono un ampio spettro di innovazioni:

  • AAPlasma LLC ha ricevuto 99.970 USD per sviluppare una tecnologia al plasma capace di eliminare contaminanti persistenti come i PFAS nei filtri, offrendo un’alternativa economica e sostenibile allo smaltimento convenzionale.

  • Advanced Cooling Technologies, specializzata in soluzioni di gestione termica, ha ottenuto 106.499 USD per ricerche preliminari su strutture porose stampate in 3D, destinate a sistemi di raffreddamento di veicoli spaziali.

  • Advanced Materials Design svilupperà un sistema di monitoraggio in tempo reale delle sollecitazioni interne durante la stampa 3D, con un finanziamento di 100.000 USD, per migliorare la qualità e la coerenza dei pezzi.

  • AIVault, attiva nella cybersicurezza, utilizzerà 99.916 USD per creare un algoritmo antivirus in grado di proteggere i modelli di intelligenza artificiale generativa da trigger avversari, senza necessità di riaddestramento.

  • Aperi Computational Mechanics Consulting (software avanzato) ha ricevuto 106.500 USD per automatizzare la conversione di dati da scansioni in simulazioni, ottimizzando i flussi di lavoro in settori come manifattura, aerospazio e medicina.

 


Agritech, materiali e nuove applicazioni di stampa 3D

  • Aurum Tech (100.000 USD) svilupperà comunità microbiche capaci di rigenerare suoli stressati, con ricadute in agricoltura, bonifica ambientale e missioni spaziali.

  • ChemCubed (Nesconset, New York) riceverà 99.865 USD per realizzare materiali isolanti biodegradabili e stampabili in 3D, destinati a circuiti stampati.

  • Clear Cut Solutions (106.500 USD) lavorerà alla standardizzazione delle misurazioni nel settore del trasporto marittimo di carichi sfusi, migliorando precisione ed efficienza.

  • FemtoSenseLabs (100.000 USD) svilupperà sensori magnetici ultra-sensibili basati su centri NV (nitrogen-vacancy) in diamante, con applicazioni in nanotecnologie e quantum sensing.

 


Additive manufacturing e cybersicurezza avanzata

  • Intact Solutions (106.500 USD) ottimizzerà i processi di fusione a letto di polvere multi-laser, riducendo difetti e migliorando la produzione su larga scala.

  • X-Wave Innovations (100.000 USD) integrerà algoritmi di machine learning nella stampa 3D di metalli tramite laser powder bed fusion, migliorando la qualità dei componenti.

  • NanoElectronic Imaging (100.000 USD) svilupperà mappe di temperatura su scala nanometrica per dispositivi semiconduttori ad alta temperatura.

  • ObjectSecurity (106.412 USD) lavorerà a un quadro di riferimento per garantire sicurezza ed “explainability” nell’IA, utile per la moderazione di contenuti digitali.

  • Secure Micro Technologies (99.057 USD) svilupperà soluzioni hardware per supportare l’adozione progressiva della crittografia post-quantum, essenziale per la cybersicurezza di nuova generazione.

 


Collegamenti con altre iniziative di ricerca

Il programma SBIR di NIST si inserisce in un contesto più ampio di politiche a sostegno della manifattura avanzata.
La National Science Foundation (NSF) ha recentemente annunciato 25,5 milioni di dollari attraverso il programma Future Manufacturing (FM), per finanziare sette grandi progetti di ricerca e nove iniziative seed in 36 istituzioni. Tra questi, ricerche alla Binghamton University stanno sviluppando “biobatterie batteriche” utilizzando tecniche di stampa 3D su acciai inox microstrutturati.

Sul piano internazionale, la biotech svedese VERIGRAFT ha ricevuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro dal programma Eurostars per il progetto PREPPER, dedicato alla creazione di innesti arteriosi stampati in 3D per la medicina rigenerativa, in collaborazione con Readily3D SA (Svizzera), RISE (Svezia) e Sahlgrenska University Hospital.

 


Conclusioni

L’assegnazione dei finanziamenti SBIR di fase I da parte del NIST non solo rafforza l’ecosistema delle piccole imprese innovative statunitensi, ma crea sinergie con programmi nazionali e internazionali. I progetti spaziano dall’additive manufacturing avanzata alla cybersicurezza post-quantum, dalla biotecnologia applicata ai materiali biodegradabili, delineando un panorama in cui la ricerca applicata diventa leva strategica per competitività e sostenibilità.


 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento