OrcaSlicer introduce la calibrazione del flusso “by touch”: un nuovo approccio tattile

Cos’è la calibrazione “by touch” in OrcaSlicer?

OrcaSlicer ha integrato una modalità innovativa per calibrarne il flusso: “flow calibration by touch”. Il test di calibrazione della portata ora presenta un pattern superficiale e una sequenza di stampa ridisegnati, con blocchi stampati che possono essere identificati non solo visivamente, ma anche al tatto, cercando la superficie più liscia del “ring”. Questo facilita l’individuazione del flusso più preciso.
 

Come funziona nella pratica

Il test genera una serie di campioni con portate leggermente differenti. L’utente stampa questi blocchi e li prova al tatto per identificare quello con la finitura più uniforme e piacevole sotto le dita. Questo metodo aggiunge un livello di feedback fisico alla tradizionale valutazione visiva, aumentando la precisione delle regolazioni.
 


Ulteriori novità in arrivo in OrcaSlicer

Infill Line Multiplier

Permette di aumentare il numero di linee estruse all’interno dell’infill. La densità rimane invariata, ma la resistenza interna migliora grazie alla distribuzione più fitta del materiale. Input Shaping & Junction Deviation

Il processo di calibrazione per la riduzione delle vibrazioni (input shaping) e la deviazione nei giunti è stato completamente migliorato, con una nuova interfaccia pensata per supportare attrezzature ad alta velocità.
 

Fuzzy Skin by Extrusion / Painting

  • Fuzzy Skin by Extrusion: finitura tipo “pelo” creata variando il flusso anziché oscillando la traiettoria.

  • Fuzzy Skin Painting: funzionalità portata da PrusaSlicer che consente di applicare l’effetto solo su porzioni selezionate della superficie.
     

Filament Color Remap

Rimappare i colori del filamento per modelli multicolore diventa più semplice grazie a un’interfaccia semplificata che consente di far combaciare visivamente i colori con il materiale caricato.
 


Come si inserisce questa innovazione nella calibrazione generale di OrcaSlicer

Flusso, fasi e obiettivi della calibrazione (visiva e tattile)

OrcaSlicer supporta un approccio strutturato alla calibrazione, che parte da fonti affidabili come il visual feedback e, ora, anche quello tattile. In generale, la calibrazione include più fasi—temperatura, flusso, pressione (pressure advance), ritrazioni e altro—eseguibili nell’ordine consigliato per una precisione ottimale.
 

Dalla valutazione visiva alla precisione tattile

Prima dell’introduzione della calibrazione “by touch”, si usavano blocchi con portate leggermente diverse e si sceglieva il migliore visivamente. Il nuovo sistema aggiunge la possibilità di valutare con le dita quale blocco presenta lo strato più uniforme, aiutando dove gli occhi non riescono a distinguere dettagli impercettibili.
 


Implicazioni per i maker e i professionisti FDM/FFF

  1. Maggiore affidabilità nei risultati
    Il feedback tattile conferisce un livello in più di conferma, riducendo ambiguità nelle scelte di flusso.

  2. Procedure più rapide e accessibili
    Stampando e testando manualmente i campioni, anche utenti meno esperti possono orientarsi meglio evitando errori visivi.

  3. Integrazione con altri strumenti avanzati
    L’approccio touch si affianca a strumenti come YOLO flow mode (da versioni 2.2.0 e successive), nonché agli strumenti completi di calibrazione disponibili in OrcaSlicer.
     

  4. Contesto e origine
    OrcaSlicer è un fork comunitario di Bambu Studio, dotato di una serie di calibrazioni native e aggiornamenti rapidi grazie all’attività del team SoftFever.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento