Formnext Asia Shenzhen 2025: la stampa 3D si è confermata motore della smart manufacturing
Un evento di rilievo per l’Asia meridionale
Dal 26 al 28 agosto 2025 si è svolta al Shenzhen World Exhibition & Convention Center la nuova edizione di Formnext Asia Shenzhen, che ha confermato il proprio ruolo di piattaforma di riferimento per l’additive manufacturing (AM) nella regione della Greater Bay Area.
L’evento ha occupato oltre 20.000 m², ospitando 265 aziende espositrici, di cui 131 al debutto. La fiera ha raccolto produttori di sistemi di stampa 3D, fornitori di materiali, software house, integratori e service specializzati
Protagonisti e focus espositivi
Tra le aziende presenti si sono distinte realtà di primo piano come BLT, Farsoon, HBD, HP, Creality, affiancate da espositori internazionali provenienti da Francia, Germania, Singapore, Spagna e Stati Uniti.
Un dato significativo è stato l’aumento dei fornitori di materiali: il settore ha registrato una crescita del 68 % rispetto all’anno precedente, con particolare attenzione a polveri metalliche, polimeri avanzati e ceramiche tecniche, fondamentali per applicazioni in aerospazio, automotive ed energie rinnovabili
Conferenze e programma tecnico
Il programma parallelo ha arricchito la tre giorni con conferenze di alto profilo:
-
la 3D Print Farm Conference, dedicata alla produzione distribuita su larga scala,
-
il Laser and Additive Manufacturing Forum, focalizzato sulle tecnologie laser applicate all’AM.
Complessivamente, si sono svolte 14 conferenze con oltre 150 presentazioni, affrontando temi che hanno spaziato dalle nuove frontiere dei materiali all’integrazione digitale dei processi, fino alle applicazioni in elettronica di consumo, calzature e stampi
Implicazioni per il settore
La fiera ha ribadito l’importanza strategica di Shenzhen come hub per la smart manufacturing e per la diffusione industriale dell’additive manufacturing in Asia. L’iniziativa ha favorito il dialogo tra OEM, fornitori di materiali, enti di certificazione e utilizzatori finali, creando un ecosistema integrato sempre più competitivo a livello globale
