Cambio di leadership: da Ryan Wicker a James P. Carney
A partire dal 1° settembre 2025, James P. Carney, PhD, è stato nominato Executive Director del W. M. Keck Center for 3D Innovation presso la University of Texas at El Paso (UTEP). Carney proviene dal ruolo di manager del Center for Advanced Manufacturing and Innovation (CAMINO) presso i Sandia National Laboratories, dove ha maturato una solida esperienza nella manifattura avanzata.
Il suo predecessore, Dr. Ryan Wicker, PhD, PE, fondatore del centro, ha guidato il Keck per oltre tre decenni fino al suo pensionamento, completando una lunga carriera dedicata alla crescita del centro come hub di ricerca AM negli Stati Uniti.
Nel periodo intermedio, il centro è stato diretto ad interim da Dr. Francisco Medina, Director of Technology and Engagement del Keck Center, fino all’ingresso ufficiale di Carney.
Profilo e strategia per il futuro
James P. Carney porterà al centro una visione orientata all’integrazione tra tecnologie avanzate e applicazioni pratiche, consolidando il ruolo del centro nella ricerca applicata e nella formazione di figure professionali avanzate nel settore dell’additive manufacturing (“AM”). UTEP e il college di ingegneria hanno accolto con entusiasmo la nomina, evidenziando come la sua esperienza in ambienti di ricerca di alto livello (Sandia Labs) possa rafforzare la posizione del Keck Center a livello nazionale.
Il W. M. Keck Center: un centro all’avanguardia
Il Keck Center, fondato da Ryan Wicker nei primi anni 2000, è oggi una struttura multidisciplinare di oltre 3.400 m² (36.820 ft²), attrezzata con più di 100 sistemi di produzione avanzata e oltre 8 milioni di dollari in infrastrutture. Oltre alla stampa 3D, si occupa di metrologia, reverse engineering e caratterizzazione dei materiali, a supporto di settori come aerospazio, difesa, sanità e industria.
Sotto la guida di Wicker, il centro ha conquistato un posto tra i poli universitari più importanti nel campo dell’additive manufacturing negli Stati Uniti, grazie anche a collaborazioni con enti come NASA, Lockheed Martin e altre istituzioni governative e industriali.
Titoli alternativi per l’articolo
-
James P. Carney guida il Keck Center UTEP dopo 30 anni sotto Ryan Wicker
-
Donne in AM: ecco il nuovo direttore James Carney al Keck Center
-
Leadership e innovazione: Carney prende le redini del Keck Center
Se vuoi, posso ora proseguire con altri articoli rimasti, oppure approfondire ulteriormente questo passaggio di consegne. Fammi sapere!
Il Keck Center: un polo strategico per l’additive manufacturing
Il W.M. Keck Center for 3D Innovation dell’University of Texas at El Paso (UTEP) è riconosciuto come uno dei principali hub accademici statunitensi dedicati alla produzione additiva. Nato nei primi anni 2000, il centro ha investito in infrastrutture uniche che vanno dal bioprinting alla stampa 3D di metalli, con applicazioni che spaziano dall’aerospazio alla medicina rigenerativa.
Negli ultimi dieci anni, il Keck Center si è distinto per l’elevato numero di pubblicazioni scientifiche, brevetti e collaborazioni con enti governativi e industriali come NASA, Lockheed Martin e il Dipartimento della Difesa USA.
Il cambio di leadership
Il nuovo direttore, nominato nel 2025, avrà il compito di guidare il centro in una fase di consolidamento e crescita internazionale. L’obiettivo principale sarà rafforzare la collaborazione tra ricerca e industria, aumentando la capacità del centro di tradurre i risultati scientifici in soluzioni applicabili e in tecnologie commercializzabili.
Secondo l’università, la nomina rappresenta un passo fondamentale per mantenere il Keck Center al vertice della ricerca statunitense sulla stampa 3D.
Priorità strategiche del nuovo direttore
Le aree di sviluppo indicate includono:
-
Ampliamento dei programmi educativi in additive manufacturing, con corsi specializzati per studenti e professionisti,
-
Trasferimento tecnologico: creazione di spin-off e start-up supportate dal centro,
-
Sviluppo di nuovi materiali avanzati, soprattutto compositi e biomateriali,
-
Collaborazioni interdisciplinari con altre università e centri internazionali,
-
Consolidamento del ruolo di UTEP come ponte tra ricerca accademica e applicazioni industriali.
Impatto sul territorio e sul settore industriale
La città di El Paso beneficia direttamente delle attività del Keck Center, che funge da catalizzatore per lo sviluppo economico locale e regionale. La presenza di un centro di ricerca di questa portata contribuisce ad attrarre investimenti, talenti internazionali e nuove imprese legate alla manifattura avanzata.
A livello più ampio, il centro rafforza la capacità degli Stati Uniti di competere con i principali poli europei e asiatici, fornendo know-how e innovazioni cruciali per settori strategici come difesa, aerospazio e sanità.
Sfide e opportunità
Nonostante le prospettive positive, il nuovo direttore dovrà affrontare alcune sfide:
-
Gestione della rapida evoluzione tecnologica, che richiede aggiornamenti continui delle infrastrutture,
-
Competenze specialistiche rare, difficili da reperire sul mercato del lavoro,
-
Necessità di fondi costanti, poiché i progetti di ricerca avanzata hanno costi elevati e cicli di ritorno lunghi.
Superare queste criticità sarà fondamentale per mantenere il Keck Center tra i protagonisti globali della ricerca AM.
