Un passo strategico per la produzione aerospaziale
GKN Aerospace ha annunciato l’apertura di una nuova linea produttiva dedicata alla fabbricazione additiva dell’anello di supporto della ventola (Fan Case Mount Ring – FCMR), un componente essenziale per i motori GTF di Pratt & Whitney che equipaggiano velivoli come l’Airbus A220 e l’Embraer E195-E2. L’impianto si trova a Newington, nel Connecticut, e rappresenta non solo un ampliamento della capacità industriale dell’azienda, ma anche un’opportunità di crescita occupazionale per il territorio.
Un progetto con certificazione FAA e prospettive di produzione in serie
Il programma FCMR di GKN Aerospace è riconosciuto come il più grande componente aeronautico critico realizzato tramite produzione additiva ad aver ottenuto la certificazione della Federal Aviation Administration (FAA). L’obiettivo è raggiungere entro la fine del 2025 una produzione in serie al 100%, segnale del grado di maturità raggiunto dalla tecnologia e della fiducia riposta dagli operatori del settore.
Collaborazione tra Svezia e Stati Uniti
La struttura portante del componente, denominata hot size ring, viene già realizzata presso lo stabilimento di Trollhättan, in Svezia. Da lì il pezzo viene inviato a Newington per le lavorazioni finali di precisione. Con la nuova linea statunitense, GKN potrà aumentare i volumi, ridurre i tempi di consegna e rispondere meglio alla crescente domanda di mercato. Questo approccio a doppia localizzazione unisce competenze e capacità produttive, rafforzando la catena globale dell’azienda.
Benefici della produzione additiva
La tecnologia sviluppata da GKN permette un uso molto più efficiente dei materiali rispetto ai metodi tradizionali. L’azienda stima un risparmio superiore al 70% in termini di consumo di materie prime, con una conseguente riduzione dei costi, delle scorie e dell’impatto ambientale. Oltre a questo, i tempi di produzione risultano notevolmente più brevi, offrendo ai clienti maggiore prevedibilità nelle forniture e migliorando la sostenibilità complessiva del processo.
Le dichiarazioni dei vertici
Per Joakim Andersson, Presidente Engines di GKN Aerospace, l’apertura della linea a Newington rappresenta una tappa fondamentale: «Il supporto locale, la disponibilità di manodopera qualificata e la presenza di un ecosistema aerospaziale sviluppato ci permettono di industrializzare la nostra tecnologia additiva, creando occupazione e rafforzando la collaborazione con Pratt & Whitney».
Sulla stessa linea si è espresso Sébastien Aknouche, SVP Material Solutions di GKN Aerospace, ricordando che attualmente in Svezia si producono circa 30 unità FCMR al mese: «Espandere questa tecnologia negli Stati Uniti ci permetterà di concentrare l’intero volume produttivo in un’unica area e, allo stesso tempo, di offrire le nostre soluzioni additive a nuovi clienti statunitensi».
Tabella riassuntiva
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Componente | Fan Case Mount Ring (FCMR) |
Motore | Pratt & Whitney GTF (Airbus A220, Embraer E195-E2) |
Stabilimenti coinvolti | Trollhättan (Svezia) – Newington, Connecticut (USA) |
Certificazione | FAA – componente di volo critico più grande realizzato in additive |
Obiettivo | 100% produzione in serie entro fine 2025 |
Vantaggi | Oltre 70% di risparmio materiali, tempi di produzione ridotti, maggiore sostenibilità |
Impatto locale | Creazione di nuovi posti di lavoro a Newington |
Produzione attuale | Circa 30 unità al mese in Svezia, espansione verso gli USA |
