Un’alleanza per l’aviazione sostenibile
Conflux Technology ha annunciato l’ingresso nel consorzio TheMa4HERA (Thermal Management for Hybrid Electric Regional Aircraft), un progetto Clean Aviation guidato da Honeywell e dedicato allo sviluppo di sistemi di gestione termica di nuova generazione per i velivoli regionali ibridi-elettrici. L’iniziativa coinvolge 28 partner distribuiti in 10 Paesi europei e viene coordinata dal centro di sviluppo internazionale Honeywell a Brno, in Repubblica Ceca.

Il contributo di Conflux
La società australiana porterà nel consorzio la propria esperienza nel campo dello scambio termico, puntando in particolare su scambiatori di calore innovativi, leggeri e prodotti in additive manufacturing. Conflux parteciperà a diversi progetti, tra cui:

  • uno scambiatore aria-aria per i sistemi ad aria (ACS, Air Cycle Systems);
  • scambiatori aria-liquido destinati ai sistemi a vapore (VCS, Vapour Cycle Systems), con funzioni di evaporatore e condensatore.

Queste soluzioni sono pensate per rispondere alle esigenze dei sistemi di propulsione ibridi, caratterizzati da un numero crescente di componenti che generano calore, come batterie, celle a combustibile e sistemi elettronici di potenza.

Obiettivi e sviluppi tecnologici
Il programma punta a portare le nuove tecnologie di scambio termico fino al TRL 5 (Technology Readiness Level) entro il 2026, attraverso lo sviluppo a livello di componente, dimostrazioni virtuali con digital twin e test a terra. In una fase successiva, a partire dal 2027 con Clean Aviation Phase 2, si passerà all’integrazione su velivoli e alle prime prove di volo. L’obiettivo finale del consorzio è arrivare entro il 2035 a soluzioni scalabili per la gestione termica degli aerei ibridi, contribuendo al traguardo dell’aviazione a impatto climatico neutro.

Le dichiarazioni
Michael Fuller, CEO di Conflux Technology, ha sottolineato come la partecipazione al consorzio sia in linea con la missione aziendale: «Con le nostre capacità di produzione additiva possiamo spingere i limiti della progettazione di sistemi termici e aiutare a ridurre consumi ed emissioni».
Per Jan Ludvik, Senior Director Advanced Technology Europe di Honeywell Aerospace, l’ingresso di Conflux aggiunge un valore importante: «Ogni partner porta competenze specifiche che rafforzano l’impegno comune nel realizzare soluzioni sostenibili in grado di trasformare il settore aerospaziale».


Tabella riassuntiva

AspettoDettagli
ProgettoTheMa4HERA (Thermal Management for Hybrid Electric Regional Aircraft)
CoordinatoreHoneywell (centro di Brno, Repubblica Ceca)
Partner28 in 10 Paesi europei
Contributo ConfluxScambiatori di calore leggeri in additive manufacturing
TecnologieAir Cycle Systems (ACS) – Vapour Cycle Systems (VCS)
Target tecnologicoTRL 5 entro il 2026
StrumentiDigital twin, dimostrazioni virtuali, test a terra
Fase successivaClean Aviation Phase 2 (dal 2027) con prove di volo
Obiettivo finaleTecnologie termiche scalabili per aviazione ibrida e clima neutrale entro il 2035
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento