Tinkercad amplia il raggio d’azione: workspace più grande, nuove unità e strumenti per progetti complessi

Cosa ha aggiornato Autodesk (Tinkercad) e quando
Dal 9 settembre 2025 sono confermate novità che rendono Tinkercad più adatto anche a modelli di grandi dimensioni e workflow strutturati: il volume “virtuale” passa fino a 2.000 × 2.000 × 2.000 unità (prima 1.000), arrivano nuove scale (fino a 1:1000) e unità aggiuntive (centimetri, metri, piedi). L’update include anche Bundle Groups e un potenziamento dello Sketch Tool.
 

Workspace più grande e nuove unità: impatto pratico
La possibilità di modellare in metri o piedi, con scale 1:10/1:100/1:1000, semplifica scenari come arredo, architettura educativa e prototipi su misura, riducendo conversioni esterne e fraintendimenti dimensionali. Un esempio citato è la gestione di modelli a “scala reale” che prima non rientravano nello spazio di lavoro.
 

Bundle Groups vs Union Groups: organizzare senza fondere geometrie
I Bundle Groups consentono di muovere, scalare o ruotare insiemi di oggetti mantenendoli separati (niente booleane): operazioni “istantanee” rispetto alle Union Groups che, fondendo le mesh, possono richiedere minuti su scene complesse. Nota operativa: per l’esportazione/slicing, una Bundle non equivale a unione solida—valutare quando convertire in Union.
 

Sketch Tool: dalla 2D alla 3D con estrusione e rivoluzione
Lo Sketch Tool permette di disegnare profili 2D e trasformarli in geometrie 3D tramite estrusione o rivoluzione, avvicinando Tinkercad a prassi CAD più avanzate. Gli aggiornamenti 2025 includono miglioramenti su strokes, open paths, copia/incolla e modifica dei tratti.
 

Perché conta per scuole, maker e PMI
Con workspace esteso, scale e unità “professionali”, Tinkercad (by Autodesk) resta gratuito e via browser, ma riduce il salto concettuale verso strumenti come Fusion 360, migliorando la leggibilità metrica dei progetti condivisi e l’allineamento con prassi di laboratorio/ufficio tecnico.
 

Suggerimenti d’uso e limiti

  • Usare Bundle per organizzare scene affollate; passare a Union quando serve una mesh unica prima dell’esportazione.

  • Con modelli molto grandi, considerare la prestazione del browser e la gestione dello slicing a valle.
    Fonti: All3DP (bundle istantanee vs union); risorse Tinkercad/YouTube su bundle & sketch.


 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento