Split3r: software per suddividere STL di grandi dimensioni in parti interconnesse stampabili su stampanti standard

Che cos’è Split3r e chi lo sviluppa
Split3r è un software presentato da Qualup SAS (azienda francese fondata nel 2011) che automatizza il taglio di modelli STL sovradimensionati in più parti ad incastro stampabili su comuni stampanti 3D desktop. Il progetto è rivolto a maker, operatori di print farm e utenti professionali che vogliono superare i limiti del volume di stampa senza acquistare macchine di grande formato.
 

Funzioni principali: taglio automatico e incastri personalizzabili
Il software analizza il volume utile della stampante selezionata e genera un piano di taglio coerente, creando automaticamente connessioni meccaniche (es. linguetta/scanalatura) per un riassemblaggio preciso. L’utente può scegliere il tipo di connessione o definirne varianti, visualizzando tutto in una anteprima 3D in tempo reale; sono disponibili una vista esplosa per controllo pre-stampa e marcature incorporate sui pezzi per facilitare l’assemblaggio.
 

Compatibilità e formato progetto
Split3r è pensato per flussi con i più diffusi slicer: PrusaSlicer, Cura, OrcaSlicer e Bambu Studio. I progetti vengono salvati in un formato dedicato .s3r che conserva i parametri di taglio e assemblaggio.
 

Riduzione dei supporti e impatto su tempi/costi
Oltre a “spezzare” il modello, il software può privilegiare geometrie ottimizzate per il taglio che limitano i supporti, con benefici su tempo di stampa e consumo di materiale. In alternativa, la suddivisione manuale con strumenti generici (CAD o slicer) resta possibile ma richiede tempo ed esperienza.
 

Stato del progetto e modello commerciale
Secondo Qualup, Split3r è in alpha stabile, già testato con file >250 MB. Il lancio su Kickstarter è partito il 9 settembre 2025 con obiettivo 16.900 €; la licenza perpetua (senza abbonamento) consente l’attivazione su due PC, con rilascio finale previsto per dicembre 2025.
 

Perché è rilevante (e confronto col “taglio manuale”)
Per chi lavora con modelli architettonici, props, statue o parti tecniche oltre il proprio build volume, la generazione automatica di incastri e la preview 3D riducono errori dimensionali e iterazioni. Soluzioni “manuali” in slicer/cad (cut/boolean + allineamenti) restano valide ma frammentate; esistono anche script/post-processing per incastri su slicer, meno immediati per utenti non esperti.
 

Chi è Qualup SAS
Qualup SAS opera dal 2011 su sistemi FFF per polimeri ad alta temperatura (serie QU4-HT) e software proprietari; nel 2024 ha presentato PIVOT (testa rotante) e QU PREDICT (analisi predittiva), testimonianza del focus R&D dell’azienda.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento