AM Research e Stratasys: perché l’“attrezzaggio” stampato in 3D è un’opportunità generazionale
Il contenuto del white paper e il contesto
L’8 settembre 2025 3DPrint.com ha presentato il white paper congiunto di AM Research e Stratasys, intitolato “3D Printed Tooling: A Generational Opportunity to Reshape Supply Chains”. Il documento sostiene che l’adozione della stampa 3D per jig & fixture, maschere, stampi e altri utensili di produzione rappresenti un punto d’ingresso concreto per scalare l’AM, con riduzione misurabile di tempi e costi e maggiore resilienza della supply chain. Il white paper è scaricabile gratuitamente dal sito di AM Research.
Perché partire dagli utensili (tooling) e non dalle parti finali
Secondo gli autori, l’attrezzaggio stampato in 3D consente di uscire dalla logica “solo prototipi” senza forzare subito sulla produzione in volumi: inserendo gradualmente maschere, dime, ausili di montaggio e stampi nel flusso, le imprese accumulano competenze, metriche di performance e casi interni che riducono il rischio organizzativo e favoriscono l’adozione su scala.
Esempi di applicazioni e benefici attesi
Nei casi d’uso documentati da Stratasys, gli utensili prodotti in AM permettono lead time in ore o pochi giorni rispetto a settimane con metodi tradizionali, con vantaggi anche su ergonomia, peso, iterazioni di design e disponibilità on-demand. Le categorie più frequenti includono: jig & fixture, end-of-arm tooling, maschere di verniciatura, stampi per lamiera e attrezzature per compositi.
Il tassello industriale: il North American Stratasys Tooling Center (NASTC)
L’11 giugno 2025 Stratasys ha inaugurato, insieme ad Automation Intelligence, il NASTC a Flint (Michigan): un hub con F3300 e F900 per dimostrazioni, validazioni e scale-up di tooling (jig, fixture, end-of-arm tooling, componenti NAAMS). L’iniziativa crea un percorso pratico tra teoria e implementazione, in linea con le tesi del white paper sull’adozione graduale.
Dati e letture complementari
Il white paper è supportato da dataset proprietari di AM Research. Per inquadrare il mercato AM nel Q1 2025, AM Research ha pubblicato insight e portal di snapshot gratuiti utili come riferimento metodologico e di trend.
Settori coinvolti e criteri di scelta
L’adozione del tooling in AM tocca automotive, aerospazio, macchine/impianti e sanità. I criteri suggeriti: selezionare utensili con alto costo/opportunità, geometrie complesse o personalizzate, necessità di iterazioni rapide e benefici da riduzione massa o integrazione funzionale (canali, inserti, superfici dedicate).
