GEFERTEC presenta arcLab: una cella WAAM pensata per università e centri di ricerca
GEFERTEC ha presentato arcLab, una soluzione compatta per integrare la tecnologia Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) in contesti accademici, con l’obiettivo di avvicinare studenti e ricercatori a un processo industriale reale e strumentato. L’unità richiede circa 5 m² di spazio e nasce per facilitare attività didattiche e di ricerca applicata sulla fabbricazione additiva metallica.  

Architettura e dotazioni: controllo Siemens, monitoraggio integrato, volumi utili
Cuore della cella è il controllo CNC Siemens Sinumerik One, standard industriale che abilita traiettorie multi-asse e un flusso CAM–CNC coerente con le prassi di officina. arcLab dichiara un volume di lavoro fino a 1.200 × 1.200 × 1.200 mm e il supporto a leghe ferrose e di alluminio. Per la didattica e la sperimentazione sono previsti tre sistemi camera, un pirometro e la misura della portata gas; un monitor da 42″ visualizza video e dati di processo in tempo reale per l’osservazione collettiva in laboratorio.  

Perché WAAM in aula: materiale a filo, alte portate, costi sotto controllo
Il WAAM unisce saldatura ad arco e deposizione strato-su-strato usando filo commerciale, con vantaggi su tassi di deposito e costo materia prima rispetto a polveri metalliche; GEFERTEC lo incapsula nel proprio ecosistema 3DMP® (WAAM + macchina CNC + CAM integrato + monitoraggio qualità), già impiegato in ambiti industriali.  

Esempi industriali utili alla didattica
Dimostrazioni pubbliche come EMO Hannover mostrano come il WAAM consenta componenti metallici di grandi dimensioni con minore asportazione di truciolo e riduzione degli sprechi, temi chiave per corsi su sostenibilità e industrializzazione dell’AM. Casi d’uso industriali (ad es. Siemens Energy su componenti turbina) forniscono dataset e best practice trasferibili in laboratorio. 

Ricerca applicata: atenei che già lavorano con GEFERTEC

L’inserimento del WAAM nei programmi universitari è supportato da installazioni di macchine GEFERTEC in ambito accademico e di ricerca: la TU Dortmund ha esteso il proprio portafoglio processi con una arc405 per attività sperimentali su materiali e parametri, creando continuità tra didattica avanzata e ricerca.  

Collocazione di arcLab nel panorama educativo WAAM
L’offerta arcLab si inserisce in un contesto dove anche altri fornitori propongono celle didattiche WAAM “pre-ingegnerizzate” per avviare la stampa 3D metallica a filo in sicurezza e con flessibilità (MIG/TIG/Plasma). Questo rafforza la disponibilità di attrezzature pronte per corsi, tesi e progetti interdisciplinari.  

Pacchetti e condizioni per enti formativi
GEFERTEC prevede arcLab come pacchetto completo con condizioni dedicate a scuole e università, per accelerare adozione e scambio scientifico; l’orientamento “chiavi in mano” facilita l’integrazione in laboratori esistenti, anche con spazio limitato. 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento