Nike Air Max 95000: debutto a ComplexCon e nuova fase della collaborazione con Zellerfeld
Un debutto che evolve l’iconica Air Max 95
Nike ha presentato la Air Max 95000 a ComplexCon Las Vegas, una sneaker stampata in 3D che riprende codici estetici della Air Max 95 e li applica a un design “print-first”. Il modello è stato mostrato all’interno del Nike “Mad Stadium”, con colorway Black/Volt.
Partnership Nike–Zellerfeld e piattaforma pluriennale
Come per la Air Max 1000, anche la 95000 nasce con Zellerfeld, azienda specializzata in calzature stampate in 3D. Le due società annunciano il passaggio da progetti pilota a una piattaforma di sviluppo pluriennale centrata sulla stampa 3D applicata al footwear.
Project Nectar: metodo “print-first” per suola e grip
Contestualmente al lancio, Nike introduce “Project Nectar”, un nuovo processo di stampa che punta a migliorare durata della suola, trazione e qualità dei dettagli superficiali realizzati in stampa 3D. L’approccio è concepito per far convivere funzione e forma nel medesimo ciclo di produzione additiva.
Uscita, canali e prezzo
La Air Max 95000 è prevista il 28 novembre su SNKRS e su zellerfeld.com. Alcune testate indicano un prezzo di riferimento di 250 $, mentre il comunicato e 3DPrint.com non lo specificano: trattandosi di informazioni in aggiornamento, è opportuno considerare 250 $ come stima indicativa legata alle prime schede prodotto circolate.
Design e componenti: continuità con AM1000 e riferimenti alla “Big Bubble”
Le prime anteprime mostrano una tomaia/struttura stampata in un unico pezzo e linee ondulate ispirate alla 95; alcune analisi non ufficiali menzionano adattamenti per alloggiare unità Air “Big Bubble”. Questi dettagli, sebbene plausibili per continuità con il progetto AM1000, restano da confermare nelle schede tecniche finali.
Contesto: dalla Air Max 1000 alla 95000
Nel 2024–2025 Nike ha spinto la stampa 3D con la Air Max 1000, sviluppata con Zellerfeld e presentata anch’essa a ComplexCon. Il programma ha reso familiare l’idea di una scarpa quasi interamente stampata in 3D, con densità variabile e un’unica struttura stampata “in pezzo unico”, aprendo la strada a iterazioni come la 95000.
Dichiarazioni ufficiali
Nel materiale stampa Nike sottolinea la volontà di usare la stampa 3D per accelerare design e personalizzazione; Zellerfeld parla di una piattaforma che permette di testare idee rapidamente e portare nuove silhouette sul mercato.
