HeyGears Reflex 2: motore luce “a zone” e gestione termica attiva per portare la resina in produzione
Che cosa introduce la serie Reflex 2
HeyGears amplia la gamma con Reflex 2 e Reflex 2 Pro, due stampanti MSLA orientate a prototipazione rapida e piccole serie, con motore luce OptiZone “a zone” e controllo termico intelligente della resina. Reflex 2 Pro impiega una OptiZone da 1.032 micro-zone per la modulazione locale dell’esposizione; Reflex 2 adotta una versione da 161 zone. Obiettivo: superfici più uniformi, tempi ciclo ridotti e stabilità dei parametri anche al cambio materiale.
Volumi di stampa e target applicativi
Reflex 2 Pro: 230 × 144 × 350 mm per parti alte (supporti ortopedici, protezioni, utensili vicini alla produzione). Reflex 2: 230 × 144 × 230 mm con la stessa architettura, pensata per studi di design e reparti R&D che lavorano in batch.
Gestione della luce: OptiZone + Amber Screen Pro
La OptiZone Light Engine consente di variare intensità e attivazione per singola zona, correggendo disuniformità locali e migliorando la ripetibilità tra centro e bordi. Lo schermo Amber Screen Pro è accreditato di vita utile >6.000 ore; 3Druck riporta una trasmittanza energetica del 10% per il pannello del modello Pro.
Asse Z e cinematica: precisione e controllo sotto carico
HeyGears dichiara un modulo Z industriale con controllo FOC e micro-stepping spinto che limita gli errori di posizionamento; nel materiale commerciale sono citati feedback di forza a 80 Hz e deviazioni di layer nell’ordine dei micron per mantenere l’allineamento tra strati anche su piastre dense.
Gestione termica della resina e automazione
Il sistema termico assistito da scraper riscalda la vasca, accorcia i tempi di attesa, previene la sedimentazione e stabilizza la viscosità della resina; l’automazione di gestione dei job punta a sessioni continuative con meno interventi.
Materiali supportati e novità PAH270
Entrambi i modelli supportano un’ampia gamma di resine HeyGears, inclusa la nuova PAH270, indicata per stabilità dimensionale e resistenza termica fino a 270 °C (parti tecniche, maschere/attrezzaggi vicini al processo).
Posizionamento rispetto alla gamma Reflex RS/RS Turbo
Rispetto a Reflex RS e RS Turbo (serie precedente), la famiglia Reflex 2 porta più controllo sull’illuminazione (da 60 zone su RS a 161/1032), volumi maggiorati e termogestione attiva; il focus passa da “consumer/pro” a uso professionale continuativo.

Tabella 1 — Specifiche tecniche sintetiche
| Caratteristica | Valore / Descrizione |
| Tecnologia di stampa | LPBF (Laser Powder Bed Fusion) |
| Potenza laser | 500 W in fibra ottica |
| Volume di costruzione | 250 × 250 × 300 mm |
| Materiali supportati | Acciai, alluminio, Inconel |
| Filtro autopulente | Fino a 500 ore senza manutenzione |
| Software di controllo | OCM Suite PROline |
Tabella 2 — Cronologia o roadmap progetto
| Fase | Periodo | Obiettivo principale |
| Fase 1 | Q1 2024 | Prototipo e validazione tecnica |
| Fase 2 | Q3 2024 | Scalabilità industriale |
| Fase 3 | Q1 2025 | Certificazione e test su componenti reali |
| Fase 4 | Q3 2025 | Produzione in serie |
Tabella 3 — Confronto tra modelli
| Modello | Potenza Laser | Volume di stampa | Produttività | Target |
| MPRINT | 200 W | 150×150×150 mm | Base | Laboratori |
| MPRINT+ | 350 W | 200×200×200 mm | Media | PMI |
| MPRINTpro (PROline) | 500 W | 250×250×300 mm | Alta | Produzione |
Tabella 4 — Materiali e proprietà meccaniche
| Materiale | Densità (g/cm³) | Resistenza (MPa) | Temp. esercizio (°C) | Applicazioni tipiche |
| Ti6Al4V | 4.43 | 900 | 315 | Aerospazio, biomedicale |
| Inconel 718 | 8.19 | 1240 | 700 | Turbine, energia |
| AlSi10Mg | 2.67 | 430 | 250 | Automotive, prototipazione |
| 316L | 8.00 | 640 | 550 | Chimico, alimentare |
Tabella 5 — Sintesi vantaggi / svantaggi
| Aspetto | Vantaggi principali | Possibili limiti |
| Potenza laser elevata | Maggiore produttività | Maggior consumo energetico |
| Nuova logistica polveri | Riduzione tempi di cambio materiale | Costo d’impianto leggermente superiore |
| Filtro autopulente | Manutenzione ridotta | Componente da sostituire periodicamente |