FreeForm Playground: il contest globale di Cooler Master e Prusa per il modding 3D stampabile


Che cos’è il contest “Cooler Master: FreeForm Playground”

Con “FreeForm Playground”, il produttore di hardware PC Cooler Master e Prusa Research lanciano un concorso globale di design 3D dedicato al modding di tre prodotti modulari:

  • il telaio aperto MasterFrame 600,

  • il case compatto Qube 540,

  • il sistema di raffreddamento a liquido MasterLiquid Atmos II.  

L’obiettivo è invitare maker, modder e appassionati di stampa 3D a progettare mod e accessori stampabili che si integrino in modo nativo con queste piattaforme: staffe funzionali, coperture per cavi o radiatori, elementi estetici, pannelli personalizzati e componenti sperimentali.

Il contest si basa sul programma FreeForm 2.0 di Cooler Master, una filosofia che punta a trasformare i prodotti in “hardware aperto e personalizzabile”, grazie a file di progetto scaricabili, punti di fissaggio condivisi e moduli intercambiabili. 


A chi è destinato il bando (destinatari/beneficiari)

Il contest è aperto a una platea molto ampia di partecipanti, senza richiedere esperienza professionale:

  • Maker e appassionati di stampa 3D che vogliono misurarsi con un progetto legato a prodotti reali, con dimensioni e vincoli ben definiti.

  • PC modder e system builder che già lavorano su configurazioni personalizzate e vedono nella stampa 3D un’estensione naturale del proprio lavoro.

  • Designer 3D e studenti di product design, ingegneria o ambiti affini, interessati a confrontarsi con un bando internazionale e con una giuria che guarda sia all’estetica sia alla funzionalità.

  • Piccoli service di stampa 3D e studi che vogliono arricchire il portfolio con accessori ufficialmente pensati per l’ecosistema Cooler Master/Prusa.

Non è obbligatorio possedere uno dei prodotti coinvolti: il concorso si basa su template ufficiali in formato STL/STEP, forniti dagli organizzatori, che permettono di progettare in modo accurato anche solo a partire dal modello digitale.  


Area geografica di riferimento

“FreeForm Playground” è un contest a respiro internazionale:

  • la pagina ufficiale del concorso è ospitata sulla piattaforma Printables di Prusa Research, che raccoglie partecipanti e modelli da tutto il mondo; 

  • il comunicato sul contest parla esplicitamente di “global 3D mod design challenge”, cioè di una sfida globale di design di mod 3D. 

I premi fisici (come hardware Cooler Master e stampanti Prusa) vengono spediti “dove possibile”, mentre per i premi in Prusameters (credito per la piattaforma Printables) non ci sono limiti geografici analoghi.  


Chi propone/gestisce il bando (ente titolare) e partner coinvolti

  • Ente proponente / organizzatore principale:

    • Cooler Master Technology Inc., azienda nota per case, sistemi di raffreddamento, alimentatori e periferiche per PC; è il soggetto che mette a disposizione i prodotti oggetto del modding (MasterFrame 600, Qube 540, MasterLiquid Atmos II) e una parte dei premi.  

  • Partner tecnico e piattaforma di gestione:

    • Prusa Research s.r.o. tramite Printables.com, che ospita il contest, raccoglie i modelli, gestisce la galleria delle candidature e assegna i Prusameters, la valuta interna della community 

  • Nome ufficiale del bando/contest:

    • sulla piattaforma viene indicato come “Contest theme: Cooler Master: FreeForm Playground”;  

    • nella comunicazione esterna compare come “FreeForm Playground global 3D mod design challenge”.  

In sintesi: Cooler Master è il titolare della campagna FreeForm 2.0 e dei prodotti oggetto del bando, mentre Prusa/Printables funge da infrastruttura operativa e canale di partecipazione.


Apertura e scadenza (date precise)

Dalle informazioni disponibili si ricava che:

  • il contest è annunciato ufficialmente l’11/11/2025 (data dell’articolo di 3Druck.com dedicato al lancio);  

  • il comunicato sugli aggregatori finanziari indica che il periodo di partecipazione va “da ora fino al 3 dicembre a mezzanotte”.  

  • la pagina di Printables segnala che il contest si chiude tra un numero definito di giorni e riporta la dicitura standard di fine contest. 

Per chi si candida, è prudente considerare come riferimento:

  • Apertura candidature: 11/11/2025

  • Scadenza candidature: 03/12/2025 alle 23:59 (orario di chiusura indicato dal portale del contest, verosimilmente in base al fuso orario usato da Printables).


Entità e forma dell’“agevolazione” (premi e riconoscimenti)

Il bando non eroga contributi economici diretti, ma mette in palio premi in hardware e crediti digitali, con un valore complessivo significativo per chi opera nel mondo della stampa 3D e del modding.

Dalla pagina ufficiale del contest emergono i seguenti livelli di premio: 

  • 1° posto

    • Original Prusa MK4S Kit

    • Cooler Master FreeForm Custom PC Build con budget hardware di circa 3.000 USD, assemblato localmente in base alla disponibilità dei componenti.

  • 2° posto

    • 1200 Prusameters (credito utilizzabile su Printables)

    • Cooler Master MasterLiquid Atmos II

  • 3° posto

    • 1000 Prusameters

    • Cooler Master Qube 540

I premi fisici vengono spediti “where possible”, mentre i Prusameters sono fruibili da qualsiasi partecipante con un account Printables.

Oltre a questi riconoscimenti principali, il contest genera visibilità internazionale per i progetti selezionati: i mod vincenti e più apprezzati entrano a far parte di una libreria di accessori e mod ufficialmente associata all’ecosistema FreeForm, scaricabile e utilizzabile da altri utenti. 


Spese ammissibili ed esempi concreti (in chiave “bando”)

Non si parla di spese rimborsabili, ma di attività progettuali richieste al partecipante. Possiamo considerare “ammissibili”:

  • Progettazione CAD di mod e accessori per:

    • MasterFrame 600 (telaio aperto per build espositive o da banco prova),

    • Qube 540 (case compatto con pannellatura modulare),

    • MasterLiquid Atmos II (sistema AIO di raffreddamento a liquido).  

  • Sviluppo di file 3D stampabili:

    • mod funzionali (supporti, staffe, adattatori, canalizzatori d’aria, sistemi di cable management);

    • mod estetici (cover, pannelli traforati, elementi decorativi, badge e loghi, cornici);

    • mod sperimentali che reinterpretano il prodotto in modo più radicale (es. trasformare il MasterFrame in una struttura tematica, integrare gadget, stand per periferiche ecc.).  

I file devono essere stampabili in FFF o resina con le tecnologie comuni (stampa a filamento o MSLA/DLP), in linea con l’approccio promosso da Cooler Master nel programma FreeForm 2.0, che punta a mod accessibili alla community di maker con attrezzatura standard. 


Come e a chi presentare la domanda (portali, modulistica, invio)

La “domanda” coincide con la pubblicazione del modello 3D sul portale del contest. In sintesi:

  1. Creare o utilizzare un account su Printables.com

    • È necessario un profilo registrato sulla piattaforma Printables di Prusa Research.  

  2. Scaricare i template ufficiali

    • I file STL/STEP dei prodotti (MasterFrame 600, Qube 540, MasterLiquid Atmos II) sono disponibili sul profilo ufficiale Cooler Master su Printables e linkati dalla pagina del contest.  

  3. Progettare la propria mod/accessorio

    • Partendo dal modello ufficiale, si realizza un oggetto stampabile che si agganci in modo corretto ai punti di fissaggio previsti, rispettando dimensioni e vincoli hardware.

  4. Caricare il modello sul portale

    • Il progetto viene pubblicato come modello Printables, con descrizione, tag adeguati e immagini/render;

    • in fase di upload, si associa il modello al contest “Cooler Master: FreeForm Playground”.  

  5. Limiti di invio

    • Ogni partecipante può caricare fino a 5 progetti, come indicato tra le regole del contest.  

Non sono richieste modulistiche aggiuntive “offline”: tutta la procedura avviene sulla piattaforma Printables.


Criteri di valutazione e modalità di selezione

La documentazione del contest indica che i progetti vengono valutati secondo alcuni assi principali:  

  • Creatività e originalità

    • Quanto il progetto interpreta lo spirito FreeForm 2.0, proponendo soluzioni interessanti, non banali e coerenti con il prodotto scelto (MasterFrame 600, Qube 540 o Atmos II).

  • Funzionalità e utilità

    • Nel caso di mod funzionali, la capacità del design di risolvere un problema concreto: passaggio cavi, gestione del flusso d’aria, ottimizzazione dello spazio, integrazione di periferiche, migliore accessibilità all’hardware.

  • Qualità del design e stampabilità

    • Pulizia del modello 3D, scelta corretta degli spessori, attenzione ai supporti, tolleranze realistiche, corretto allineamento ai punti di fissaggio ufficiali.

  • Presentazione del progetto

    • Chiarezza delle immagini/render, descrizione, eventuale documentazione di montaggio, esempi di utilizzo.

La selezione avviene tramite giuria interna (Cooler Master e Prusa) e, come di consueto per i contest su Printables, un peso può essere attribuito anche alla risposta della community (download, like, commenti), pur non essendo un “concorso a votazione popolare” in senso stretto. 


Suggerimenti operativi e checklist pratica per chi vuole candidarsi

Per affrontare il contest con un approccio “da bando”, può aiutare una checklist operativa:

  1. Scelta del prodotto di riferimento

    • Decidere se lavorare su MasterFrame 600, Qube 540 o MasterLiquid Atmos II, in base alle proprie competenze e al tipo di utilizzo che si conosce meglio. 

  2. Studio dei template ufficiali

    • Analizzare attentamente STL/STEP forniti da Cooler Master:

      • individuare fori, griglie, forature M3/M4 e pattern modulari;

      • misurare ingombri, spessori, aree “libere” per l’aggancio di nuovi elementi.

  3. Definire uno scenario d’uso chiaro

    • Esempi: gestione del cable management per build complesse; supporti per periferiche; protezione per radiatori e ventole; pannello estetico che valorizza un tema o un brand; mod che migliora l’ergonomia sulla scrivania.

  4. Progettare pensando alla stampabilità reale

    • Predisporre varianti per diverse tecnologie (FDM e resina);

    • considerare le dimensioni utili delle stampanti più comuni;

    • evitare geometrie eccessivamente sottili o fragili.

  5. Test preliminari (se possibile)

    • Se si possiede il prodotto, stampare almeno un prototipo per verificare:

      • agganci, tolleranze, eventuali interferenze;

      • sensazione al tatto e robustezza.

  6. Documentare bene il progetto

    • Preparare render o foto di qualità;

    • scrivere una descrizione chiara, spiegando a chi serve la mod, come si monta e che problema risolve.

  7. Controllare scadenze e limiti

    • Verificare la data di chiusura (03/12/2025) e il numero massimo di progetti (5 per partecipante), così da pianificare il lavoro senza arrivare all’ultimo minuto.  


Perché questo contest è interessante per il mondo della stampa 3D

“FreeForm Playground” non è un semplice concorso di estetica: è un caso concreto di integrazione strutturata tra hardware PC e stampa 3D, con alcuni effetti interessanti:

  • i prodotti Cooler Master coinvolti nascono già pensati per accogliere mod e accessori stampabili, come si è visto anche nel precedente concorso dedicato al case Qube 500;  

  • la community viene invitata a progettare elementi che altri utenti potranno scaricare, stampare e usare, alimentando un catalogo di soluzioni riutilizzabili; 

  • la collaborazione fra Cooler Master e Prusa Research consolida un modello in cui il produttore hardware non teme la personalizzazione, ma la incoraggia tramite file aperti e contest regolari.  

Per designer e maker, quindi, questo contest è un’occasione per allenarsi su vincoli reali, ma anche per costruire una presenza visibile nella community internazionale.


Scheda rapida del bando / contest

  • Titolo ufficiale:

    • Contest theme: Cooler Master: FreeForm Playground (Printables)

    • FreeForm Playground global 3D mod design challenge (comunicazione esterna)  

  • Ente proponente:

    • Cooler Master Technology Inc.

  • Ente/società che diffonde/gestisce:

    • Prusa Research s.r.o. tramite la piattaforma Printables.com

  • Beneficiari:

    • Maker, modder, appassionati di stampa 3D, designer e studenti, service di stampa 3D.

  • Area geografica:

    • Contest globale, con spedizione dei premi fisici dove possibile. 

  • Prodotti oggetto del bando:

    • Cooler Master MasterFrame 600,

    • Cooler Master Qube 540,

    • Cooler Master MasterLiquid Atmos II

  • Forma dell’agevolazione:

    • Premi in hardware (PC completo custom, componenti Cooler Master, stampante 3D Original Prusa MK4S Kit) e Prusameters (credito digitale).  

  • Apertura:

    • 11/11/2025 (annuncio e apertura candidature). 

  • Scadenza:

    • 03/12/2025, ore 23:59 (indicazione di chiusura “fino al 3 dicembre a mezzanotte”).  

  • Portale/domanda a:

    • Pagina ufficiale del contest sulla piattaforma Printables (sezione contest, tema “Cooler Master: FreeForm Playground”). printables.com+1


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento