Il costruttore statunitense Accumold sarà presente alla fiera MD&M East, in programma a New York City dal 20 al 22 maggio 2025, per illustrare le proprie soluzioni di micro-spritzguss destinate al settore medico. Questo evento rappresenta un’occasione per mostrare gli ultimi sviluppi nell’ambito della produzione di componenti plastici di precisione indispensabili in applicazioni come dispositivi di diagnostica, sensori e strumenti chirurgici.

Evoluzione del processo di micro-spritzguss
Accumold ha perfezionato una variante del processo di micro-spritzguss capace di realizzare componenti con pareti sottilissime, fino a 0,1 millimetri di spessore, in un unico passaggio. Prima di questo affinamento, le cannule sottili venivano ottenute mediante estrusione seguita da operazioni di lavorazione secondaria, con aumento dei tempi di produzione e dei costi di campionatura. La nuova procedura integra la stampata di precisione con avanzate tecniche di controllo delle temperature e delle pressioni, assicurando tolleranze ristrette e ripetibilità dei risultati.

Stand Accumold (Booth 551) e supporto tecnico
Al booth 551, Brett Saddoris, Technical Sales Manager di Accumold, guiderà gli incontri con ingegneri e designer interessati a trasformare progetti complessi in componenti pronti per la produzione in serie. La proposta include servizi di prototipazione rapida, analisi di fattibilità e ottimizzazione del design per adattare la geometria dei pezzi alle possibilità offerte dal micro-spritzguss.

Impianto integrato ad Ankeny (Iowa)
Le fasi di progettazione degli stampi, stampaggio in camera bianca secondo lo standard ISO 13485, montaggio automatizzato e collaudo metrologico avvengono nello stabilimento Accumold di Ankeny. Questo flusso interno consente di passare rapidamente dallo sviluppo di un nuovo componente alla produzione su larga scala, un vantaggio significativo quando sono richieste varianti multiple o lotti di piccole dimensioni.

Materiali biocompatibili e campi di applicazione
Accumold lavora con polimeri approvati per uso medicale, tra cui PEEK, LCP e Pebax, selezionati per le loro caratteristiche di resistenza chimica e compatibilità con i tessuti. Le cannule sottili stampate sono impiegate in sistemi di infusione, cateteri e dispositivi per terapia mirata. L’esperienza in microlavorazioni supporta anche la realizzazione di elementi di microoptica e microelettronica, indispensabili in apparecchiature diagnostiche all’avanguardia.

Benefici per il settore medicale
L’affidabilità del micro-spritzguss riduce la variabilità dimensionale dei componenti, migliora l’efficienza produttiva e semplifica l’iter di validazione clinica. I clienti traggono vantaggio da cicli di sviluppo più rapidi e da costi unitari contenuti, fondamentali in prodotti soggetti a controlli normativi e a reiterati test di performance.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento