Integrazione fra Slicer e Estrusione LFAM
Le aziende Aibuild e Massive Dimension hanno introdotto “MD Software”, un modulo di connessione fra la piattaforma cloud di Aibuild e le teste pellet per LFAM (Large Format Additive Manufacturing) di Massive Dimension. Grazie a questo collegamento, volantemente scalabile e configurabile via web, gli utenti possono impostare i parametri termici specifici di ciascun estrusore pellet direttamente nell’ambiente Aibuild, ottenendo un flusso di lavoro unificato dalla preparazione del modello 3D fino all’esecuzione robotizzata.

Architettura Cloud e Controllo Robotizzato
Il cuore del sistema risiede sulla piattaforma Aibuild, dove MD Software importa i dati tecnici delle teste estrusione di Massive Dimension. Una volta caricati i valori di temperatura, portata materiale e profili di velocità, il motore di slicing genera toolpath ottimizzati con struttura interna a pattern gyroid, ideale per bilanciare leggerezza e resistenza dei pezzi di grandi dimensioni. Contestualmente vengono calcolate le zone a potenziale accumulo termico e suggeriti intervalli di raffreddamento automatico, integrabili con sistemi di ventilazione esterni o ventole montate sul robot.

Strumenti Avanzati per Progettisti e Operatori
Il pacchetto MD Software include:

  • Mould Designer: un modulo per creare casseforme monouso in calcestruzzo, generabili in pochi clic a partire dalla geometria estrusa, utile in ambito edile e per realizzazioni estetiche di grande formato.

  • Analytics Dashboard: un cruscotto interattivo dove monitorare indicatori come resa oraria (kg/h), consumo energetico e temperatura degli ugelli; permette di confrontare sessioni di stampa e intervenire sui parametri in tempo reale.

  • Material Library: una raccolta aperta di oltre 120 tipologie di pellet riciclati, catalogati per composizione chimica e proprietà meccaniche, che favorisce la sperimentazione di materiali innovativi e sostenibili.

Strategia di Mercato e Prospettive
Secondo Daghan Cam, CEO di Aibuild, il modello SaaS si arricchisce di nuove licenze pensate per celle robotizzate complete, consentendo alle aziende di adottare con rapidità impianti modulari per la produzione additiva su larga scala. Tyler McNaney, fondatore di Massive Dimension, sottolinea come il slicing in cloud costituisca un passaggio chiave per lo sviluppo di centri di stampa destinati alla produzione di arredo urbano e infrastrutture in plastica rigenerata, riducendo tempi di set-up e complessità di manutenzione.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento