Concorso di progettazione per la stampa 3D di micro-precisione: AM Pioneers e BMF invitano progettisti e innovatori a presentare idee ad alta risoluzione
AM Pioneers, in collaborazione con Boston Micro Fabrication (BMF), ha annunciato il lancio di un concorso di progettazione dedicato alla stampa 3D di componenti in micro-precisione. L’iniziativa è aperta a progettisti, ingegneri, sviluppatori e appassionati di additive manufacturing interessati a esplorare e sfruttare le potenzialità delle tecnologie ad altissima risoluzione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività progettuale e dimostrare, attraverso esempi concreti, le capacità offerte dalla microstampa 3D, con particolare attenzione agli aspetti funzionali e dimensionali.
Il compito: progettare un microcomponente che valorizzi la precisione della stampa 3D
I partecipanti sono invitati a sviluppare un progetto per un componente che possa essere realizzato mediante microstampa 3D, utilizzando le caratteristiche avanzate offerte dalla stampante BMF S240. Non vi sono vincoli tematici: il progetto può spaziare da elementi strutturali complessi a componenti funzionali in scala micrometrica. È richiesto però che la proposta rientri pienamente nei limiti e nelle possibilità tecniche del sistema di stampa indicato.
Tecnologia di riferimento: la stampante 3D BMF S240
La S240 è una piattaforma di microstampa basata su tecnologia Projection Micro Stereolithography (PµSL), progettata per applicazioni che richiedono altissima risoluzione e controllo dimensionale. Il sistema opera con una risoluzione XY pari a 10 µm ed è in grado di produrre geometrie complesse su scala ridotta, mantenendo elevata coerenza strutturale e definizione nei dettagli.
I progetti inviati devono essere pensati in funzione di queste specifiche, considerando fattori come dimensione massima di stampa (100 × 100 mm), materiali compatibili e limiti geometrici. A supporto dei partecipanti, è possibile consultare le linee guida di progettazione per la S240, che forniscono indicazioni tecniche sulle tolleranze, i dettagli minimi riproducibili e le caratteristiche delle resine utilizzabili.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Chi desidera partecipare dovrà inviare il proprio progetto entro il 1° maggio 2025, secondo le seguenti specifiche:
-
Il modello 3D dovrà essere fornito in formato standard (STL, OBJ o equivalente).
-
È richiesta una breve descrizione tecnica del progetto, comprendente funzionalità, caratteristiche geometriche e potenziale applicativo.
-
Ogni partecipante potrà inviare un solo progetto.
-
Il progetto dovrà essere conforme al tema del concorso: microstampa 3D con applicazione funzionale.
-
Non è richiesta una precedente esperienza in ambito professionale; il concorso è aperto anche a studenti e appassionati.
L’invio dei materiali deve essere effettuato via e-mail all’indirizzo: info@am-pioneers.com.
Premiazione ed evento di networking
Il progetto vincitore sarà annunciato durante l’evento serale di networking organizzato da AM Pioneers l’8 maggio 2025 a Esslingen, in un contesto dedicato al confronto tra professionisti, aziende e ricercatori attivi nel settore della manifattura additiva. L’evento rappresenterà anche un’opportunità per presentare il progetto selezionato alla comunità tecnica e per discutere le prospettive future della microfabbricazione.
Come riconoscimento, al vincitore sarà offerta la stampa integrale del proprio progetto su un’intera piastra S240 (100 × 100 mm), che verrà successivamente prodotta e mostrata durante l’evento.
Un’occasione per dimostrare la fattibilità tecnica di progetti ad alta precisione
Questo concorso intende promuovere non solo la creatività progettuale, ma anche la capacità di tradurre un’idea in un oggetto stampabile, coerente con i vincoli di una tecnologia di stampa avanzata. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per esplorare il potenziale applicativo della microstampa 3D in settori come microelettronica, dispositivi medici, meccanismi miniaturizzati e prototipazione funzionale.
Attraverso la collaborazione con BMF, uno dei principali attori del settore, il concorso mette a disposizione non solo una piattaforma di produzione, ma anche un ecosistema di supporto tecnico e una rete di competenze.
Obiettivo dell’iniziativa: stimolare il confronto e rafforzare la comunità professionale
AM Pioneers e BMF intendono con questa iniziativa incoraggiare l’esplorazione di nuove possibilità progettuali nel campo della microstampa. L’invito è aperto a chiunque voglia misurarsi con un processo produttivo di precisione, proponendo soluzioni inedite o sperimentali che possano trovare applicazioni concrete.
Attraverso il concorso, i promotori puntano a costruire un dialogo tra progettisti, tecnologi e imprese, fornendo uno spazio per la visibilità di idee nuove e per la creazione di connessioni all’interno della community dell’additive manufacturing.
