L’organizzazione di standardizzazione ASTM International e la società olandese Additive Center, con sede nell’ecosistema high-tech di Brainport Eindhoven, hanno avviato una collaborazione per definire un percorso di qualificazione e certificazione specifico per i fornitori di produzione additiva che realizzano componenti per impianti destinati alla produzione di semiconduttori.

L’iniziativa nasce dal fatto che, nei sistemi di processo e nelle apparecchiature periferiche per wafer e litografia, la quota di parti stampate in 3D continua ad aumentare, mentre OEM e clienti finali richiedono maggiore tracciabilità, ripetibilità e auditabilità lungo l’intera supply chain.
 


Il ruolo di ASTM International e dell’Additive Manufacturing Center of Excellence (AM CoE)

All’interno della partnership, ASTM mette in campo l’Additive Manufacturing Center of Excellence (AM CoE), struttura creata nel 2018 per accelerare la standardizzazione e la diffusione industriale dell’AM attraverso ricerca, formazione e programmi di certificazione. L’AM CoE è già responsabile di iniziative come il programma di certificazione dei produttori AM e il certificato Additive Manufacturing Quality (AMQ), pensati per valutare qualità, controllo di processo e conformità normativa dei fornitori di stampa 3D in più settori industriali.

Questo nuovo progetto con Additive Center si inserisce in tale cornice, ma con un focus verticale sul settore dei semiconduttori, dove i requisiti di pulizia, stabilità dimensionale e controllo dei contaminanti sono particolarmente stringenti.
 


Chi è Additive Center e perché guarda ai semiconduttori

Additive Center è un hub di competenze dedicato alla manifattura additiva industriale, attivo nello sviluppo di casi d’uso, nella consulenza ingegneristica e nella trasformazione delle supply chain tramite AM. Dal campus di Brainport Eindhoven lavora con OEM e fornitori high-tech per identificare componenti ad alto valore aggiunto, ottimizzarne il design e portarli in produzione.

Nel corso degli ultimi anni il team di Additive Center si è specializzato proprio nel settore dei semiconduttori e delle apparecchiature high-tech, operando come competence center esterno per OEM di macchinari e supportando la loro rete di fornitori con formazione, analisi di maturità e progetti pilota. Tra gli strumenti utilizzati c’è la piattaforma di apprendimento Amify, un LMS dedicato all’AM che propone percorsi formativi personalizzati e gamificati, già adottato da attori di primo piano della filiera.
 


Perché serve un percorso di certificazione specifico per il settore dei semiconduttori

Nel settore dei semiconduttori, anche piccole variazioni nella qualità superficiale, nella pulizia interna dei canali o nel comportamento sotto vuoto possono avere impatto diretto sul rendimento di linea e sul tasso di scarti. Componenti come collettori di gas, sistemi di raffreddamento complessi, elementi di movimentazione wafer o parti di camere di processo sono sempre più spesso progettati per stampa 3D in metallo o in altri materiali avanzati, in modo da ottenere geometrie interne difficilmente realizzabili con metodi tradizionali.

Questo porta i grandi OEM a chiedere processi documentati, dati tracciabili e standard condivisi per valutare la capacità dei fornitori AM. Nella visione congiunta di ASTM e Additive Center, un percorso di qualificazione codificato riduce il rischio percepito, facilita il confronto tra fornitori e accelera la transizione dalla prototipazione alla produzione certificata.


Come funziona il percorso: dalla fotografia dello stato attuale agli audit ASTM

Nel modello descritto, i ruoli sono ben distinti:

  • ASTM AM CoE definisce il quadro normativo e gestisce la componente di certificazione indipendente, basata su standard internazionali e su propri programmi AM-specifici.

  • Additive Center lavora a stretto contatto con i fornitori, eseguendo analisi di maturità (maturity scans), valutazioni delle lacune di processo (gap assessment), progetti di miglioramento e supporto operativo per portare l’organizzazione al livello richiesto dagli OEM.

Gli audit condotti da ASTM nel contesto del Manufacturer Certification Program considerano, oltre agli standard ISO 9001, AS9100, ISO 13485 o IATF 16949, l’adesione a normative AM dedicate come ISO/ASTM 52901, 52904, 52920 e alla famiglia di standard coperti dal programma AMQ. L’output atteso è un modello ripetibile, in cui:

  • il fornitore dimostra la propria maturità AM attraverso progetti di miglioramento tracciati e audit periodici;

  • l’OEM ottiene indicatori chiari sulla performance della propria supply chain AM e sulla sua capacità di rispettare requisiti di qualità e affidabilità.

 


Competenze dalle industrie regolamentate trasferite al mondo dei chip

Nel comunicato citato da 3Druck e da altre testate, Sergio Sanchez, Business Director per l’Advanced Manufacturing Division di ASTM International, sottolinea che la nuova iniziativa porta nel settore dei semiconduttori l’esperienza accumulata da ASTM in ambiti fortemente regolamentati come:

  • aerospazio e difesa, dove la standardizzazione AM riguarda componenti strutturali e safety-critical;

  • medicale, con requisiti stringenti su tracciabilità, validazione di processo e gestione del rischio;

  • automotive ed energia, dove l’AM è sempre più utilizzata per componenti strutturali, di potenza o esposti a condizioni gravose.

L’idea è utilizzare quanto già sperimentato in questi settori, adattando criteri, metriche e strumenti di audit alle particolarità del processo di fabbricazione dei semiconduttori, anziché costruire tutto da zero.
 


La prospettiva di Additive Center: AM come componente strutturale della fabbrica dei semiconduttori

Dal lato di Additive Center, il CEO Maarten van Dijk enfatizza che i semiconduttori sono il “backbone” delle tecnologie avanzate e che la produzione additiva ha ormai un ruolo stabile nelle apparecchiature critiche di questo settore. La collaborazione con ASTM punta a:

  • alzare la soglia minima di competenza e controllo per i fornitori;

  • portare le aziende della supply chain a trattare l’AM come tecnologia di produzione di serie, non solo di prototipazione;

  • rendere più semplice per gli OEM globali individuare fornitori in grado di soddisfare standard internazionali verificati da terza parte.

Questa visione è coerente con il percorso che Additive Center porta avanti a Brainport Eindhoven, dove l’AM viene integrata nel tessuto produttivo di OEM e fornitori come parte di un ecosistema coordinato di formazione, sviluppo applicativo e scalabilità dei processi.
 


Brainport Eindhoven come hub per supply chain AM qualificate

La scelta di Brainport Eindhoven non è casuale. La regione olandese viene descritta come una vera AM hub con decine di fornitori specializzati, OEM high-tech, centri di ricerca e infrastrutture condivise. Iniziative come AMcubator, nate anche ad opera di Additive Center, mirano proprio a creare una “fabbrica pilota” dove tecnologie, materiali, software e automazione AM vengono sperimentati in modo congiunto prima di essere trasferiti su scala industriale.

In questo contesto, un percorso di certificazione codificato per la supply chain AM dei semiconduttori si inserisce come tassello naturale: gli stessi attori che sviluppano applicazioni avanzate possono qualificare processi e organizzazioni secondo criteri riconosciuti a livello globale, rendendo la regione ancora più attrattiva per OEM internazionali del mondo dei chip.
 


Collegamenti con le iniziative globali di certificazione AM

Il lavoro congiunto ASTM–Additive Center non nasce in isolamento, ma dialoga con altre iniziative in corso:

  • il programma globale di certificazione dei produttori AM di ASTM, sviluppato insieme a oltre 25 OEM internazionali, che definisce un quadro multi-settore per qualità e controllo di processo;

  • il certificato AMQ (Additive Manufacturing Quality), che fornisce un riconoscimento formale di conformità a standard AM rilevanti;

  • i vari consorzi e progetti coordinati dall’AM CoE per armonizzare raccolta dati, standard sui materiali e metodologie di prova, con l’obiettivo di ridurre la frammentazione normativa.

Il nuovo percorso centrato sui semiconduttori può essere visto come una “verticalizzazione” di queste iniziative: un’applicazione mirata della stessa infrastruttura di standard e certificazione in uno dei settori più esigenti e a più alto valore aggiunto per l’AM.
 


Formnext 2025: lancio pubblico del programma di certificazione

Il programma congiunto verrà presentato alla Formnext 2025 a Francoforte, con Additive Center presente in Hall 12.1, stand C68 e ASTM International in Hall 11.0, stand A21. È prevista una conferenza stampa congiunta il 18 novembre, dedicata ai dettagli dei primi progetti pilota e alla struttura dei certificati destinati ai fornitori AM della filiera semiconduttori e, in prospettiva, di altri comparti high-tech.

La scelta di utilizzare il palcoscenico Formnext permette di raggiungere contemporaneamente:

  • fornitori AM già attivi su componenti per vacuum, gas handling, attrezzature di processo e movimentazione;

  • OEM del settore semiconduttori e di altri settori regolati interessati a standardizzare i criteri di qualifica dei fornitori;

  • enti di formazione e partner tecnologici che possono contribuire a completare l’offerta di servizi e training connessi alla certificazione.
     


Prospettive oltre i semiconduttori

Nel testo originale si sottolinea che il modello sviluppato per i semiconduttori è replicabile anche in altri settori dove l’AM sta entrando nelle applicazioni critiche: aerospazio, difesa, medicale, automotive, energia. In ognuno di questi ambiti esistono già standard e linee guida ASTM/ISO, ma spesso manca:

  • un percorso operativo chiaro che aiuti il singolo fornitore a colmare le lacune rispetto agli standard;

  • un linguaggio comune tra OEM, supply chain e organismi di certificazione;

  • un meccanismo per condividere dati e best practice senza compromettere proprietà intellettuale e competitività.

La collaborazione con Additive Center e l’utilizzo di strumenti come Amify e progetti pilota strutturati offre un modello esportabile, dove formazione, miglioramento di processo e certificazione vengono orchestrati come un unico percorso.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento