Collaborazione tra ASTM e ASTRO America per la diffusione industriale della Additive Friction Stir Deposition

Il Centro di Eccellenza per la Manifattura Additiva (AM CoE) di ASTM International ha avviato una collaborazione pluriennale con l’organizzazione ASTRO America (Applied Science & Technology Research Organization). L’obiettivo principale di questa partnership è promuovere l’adozione su scala industriale della Additive Friction Stir Deposition (AFSD), una tecnologia di produzione additiva allo stato solido che mostra un potenziale interessante, in particolare per la realizzazione di componenti metallici di grandi dimensioni.

Obiettivi del progetto congiunto

La collaborazione si sviluppa attraverso un progetto strutturato, che sarà attivo fino alla fine del 2027 e che prende il nome di:
“Advancement of Process, Materials, Applications, and Test and Evaluation for Large-Scale Additive Manufacturing”.

Il piano di lavoro è suddiviso in cinque fasi, ognuna delle quali è orientata verso obiettivi tecnici e strategici distinti. Le attività previste riguardano vari aspetti della maturazione industriale della AFSD, tra cui lo sviluppo di standard normativi specifici, l’implementazione di sistemi di controllo della qualità e l’ottimizzazione delle tecniche di prova non distruttiva (note anche con l’acronimo NDE, Non-Destructive Evaluation).

Caratteristiche della tecnologia AFSD

A differenza dei processi additivi più comuni basati su polveri metalliche, la Additive Friction Stir Deposition utilizza materiale solido sotto forma di barre o fili, che viene plastificato mediante un processo di attrito. Questo approccio consente di eliminare alcune problematiche tipiche dei metodi convenzionali, come la gestione complessa delle polveri, la formazione di porosità indesiderate o le elevate tensioni termiche dovute al calore. L’utilizzo di materiale solido rappresenta quindi una semplificazione significativa sia in termini operativi che di sicurezza.

Ruolo di ASTM nella partnership

ASTM avrà la responsabilità di coordinare gli incontri e i workshop tra i vari soggetti coinvolti nel progetto. Inoltre, si occuperà della definizione di piani integrati di controllo che riguarderanno impianti, materiali e processi. Un altro compito centrale sarà la progettazione e realizzazione di un sistema di gestione della qualità specifico per le attività di metrologia e caratterizzazione dei materiali utilizzati nella AFSD.

Contributo di ASTRO America

ASTRO America apporterà alla collaborazione le proprie competenze nell’applicazione pratica dei risultati della ricerca, con l’intento di trasformare le innovazioni scientifiche in soluzioni industriali concrete. L’organizzazione è da tempo impegnata nel rafforzamento del settore manifatturiero statunitense, integrando tecnologia, ricerca applicata e strategie di innovazione per supportare la produzione avanzata.

Secondo quanto dichiarato dal direttore esecutivo di ASTRO America, Jason Gorey, l’obiettivo è quello di sostenere la crescita della manifattura negli Stati Uniti attraverso l’adozione di tecnologie come la AFSD, garantendo al tempo stesso che questi progressi vengano integrati all’interno di sistemi di qualità rigorosi, fondamentali per assicurare risultati affidabili e sostenibili nel lungo periodo.

Verso una maggiore maturità industriale delle tecnologie additive di grande formato

Attraverso questa iniziativa congiunta, ASTM e ASTRO America mirano a consolidare la credibilità e l’affidabilità della manifattura additiva di larga scala, rendendola più accessibile e applicabile in contesti produttivi complessi. L’approccio si basa sull’elaborazione condivisa di standard, linee guida operative e protocolli di verifica che potranno favorire l’accettazione di queste tecnologie da parte del settore industriale, con ricadute su efficienza, sicurezza e prestazioni dei prodotti realizzati.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento