Nuove soluzioni ATO Technology per la produzione di polveri metalliche alla RAPID + TCT 2025
In occasione della fiera RAPID + TCT 2025 che si svolge a Detroit, ATO Technology presenta, in collaborazione con il partner statunitense Additive Plus, una serie di innovazioni tecniche dedicate alla produzione e alla gestione di polveri metalliche per applicazioni nell’ambito della manifattura additiva. Le soluzioni proposte si concentrano su tre aspetti principali: efficienza operativa, versatilità dei materiali e controllo affidabile del processo produttivo. L’obiettivo è rispondere in modo concreto alle esigenze della stampa 3D metallica ad alta precisione e alle lavorazioni legate alla metallurgia delle polveri.
Un nuovo sistema a ultrasuoni per la generazione di polveri fini
Una delle principali novità presentate è rappresentata dall’introduzione del sistema ULTRA FREQUENCY SYSTEM, una piattaforma che amplia le possibilità di atomizzazione a ultrasuoni grazie all’integrazione di una quarta opzione di frequenza operativa. Questo sistema consente di produrre polveri metalliche con morfologia sferica e granulometria fine, con una dimensione media delle particelle attorno ai 25 micrometri e una distribuzione dimensionale molto contenuta. Queste caratteristiche lo rendono adatto a quei contesti industriali e di ricerca che richiedono uniformità e costanza nei parametri del materiale in polvere, come nel caso della fusione a letto di polvere mediante laser (Laser Powder Bed Fusion) o del processo di Binder Jetting.
Nuova versione del sistema di colata sotto vuoto ATO Cast
ATO presenta inoltre una versione migliorata del proprio sistema ATO Cast, un impianto di fusione a induzione in atmosfera controllata, pensato per la preparazione di leghe metalliche e la produzione di barre da utilizzare successivamente nella generazione di polveri. L’impianto aggiornato integra diversi elementi avanzati, tra cui un sensore per il monitoraggio dell’ossigeno durante la fusione, un pirometro dotato di videocamera per la misura precisa della temperatura e un’interfaccia operatore riprogettata per migliorare l’usabilità. Questi accorgimenti consentono un maggiore controllo durante la progettazione e realizzazione delle leghe, così come nella rifusione di materiali recuperati, ottimizzando la qualità del prodotto finale.
Sistemi di setacciatura per la classificazione delle polveri
Il portafoglio di soluzioni viene completato dall’ultima versione del sistema ATO Sieve, progettato per la separazione granulometrica delle polveri metalliche. Questo sistema è stato aggiornato per garantire un throughput maggiore e una migliore protezione contro contaminazioni, aspetto particolarmente importante quando si lavorano metalli reattivi o sensibili. La capacità di classificare le particelle in modo preciso contribuisce in modo significativo alla qualità complessiva del materiale utilizzabile nei processi additivi.
Materiali di partenza diversificati e attenzione al ciclo chiuso
Tutti i sistemi proposti da ATO Technology sono progettati per operare con un’ampia varietà di materiali di partenza: non solo fili e barre, ma anche lingotti e materiali di recupero derivanti da precedenti lavorazioni additive. Questo approccio consente di sviluppare una catena produttiva chiusa, in cui è possibile riutilizzare e trasformare in polvere i residui dei processi precedenti, promuovendo una gestione più sostenibile delle risorse metalliche. La flessibilità dei sistemi ATO permette così di rispondere a esigenze sia sperimentali, come nei centri di ricerca, sia produttive, nei contesti industriali.
