Servizio e Tecnologia dell’Atomizzazione Ultrasonica
AMAZEMET introduce Atomization Service, un’offerta dedicata alla produzione di polveri metalliche su misura a partire da soli 50 g di materiale. Al centro del processo c’è il rePOWDER, un ultrasonic atomizer che sfrutta vibrazioni a 20 kHz per frammentare la colata fusa in gocce finissime. Questo procedimento genera particelle di forma tendenzialmente sferica e dimensioni comprese tra 15 e 63 µm (con d10 pari a 18 µm e d90 a 58 µm), consentendo di ottenere granulometrie ideali per tecniche di stampa 3D come binder jetting e laser powder bed fusion.

Granulometria e Morfologia delle Polveri
Il controllo della dimensione delle particelle è fondamentale per garantire densità, scorrevolezza e uniformità di deposizione negli impianti di additive manufacturing. Rispetto ai metodi tradizionali — come l’atomizzazione a gas inerte, che richiede tipicamente lotti da diversi chilogrammi — l’atomizzazione ultrasonica di AMAZEMET assicura una produzione continua di micro‑batch a basso volume, particolarmente adatta a laboratori di ricerca e centri di sviluppo che sperimentano superleghe refrattarie o High Entropy Alloys (HEA).

Personalizzazione del Materiale e Recupero degli Scarti
Atomization Service è pensato sia per la realizzazione di leghe custom — includendo titanio, superleghe a base nichel e tungsteno — sia per la rigenerazione di polveri esauste o contaminate. Grazie al processo di Powder2Powder, scarti di stampa o residui di polvere vengono nuovamente atomizzati, riducendo il consumo di materia prima e l’impatto ambientale. Il lotto minimo di 50 g permette di testare composizioni in fase sperimentale senza impegnare budget elevati per acquisti tradizionali.

Pacchetto Dati e Certificazione delle Polveri
Per ciascun micro‑batch, AMAZEMET consegna un report completo che include:

  • Curva granulometrica ottenuta via diffusione laser

  • Immagini SEM ad alta risoluzione per l’analisi della morfologia superficiale

  • Spettro elementare per le componenti O, N e H, cruciale per valutare eventuali ossidi o impurità gassose

  • Parametri di flowability misurati con tester Hall e angolo di riposo (Angle of Repose)

Questi dati garantiscono ai team di progettazione e ai fornitori di impianti additivi una valutazione accurata delle prestazioni predittive delle polveri nei processi di sinterizzazione e di deposizione.

Vantaggi Economici e Applicazioni di Settore
Un test di laboratorio condotto su una superlega a base nichel ha evidenziato un risparmio del 73 % rispetto all’acquisto di polveri commerciali in lotti da 5 kg. Il modello di micro‑batch accelera i cicli di convalida dei materiali, offrendo:

  • Rapidità nel passaggio da progettazione a test di cubetti di prova

  • Riduzione dei costi operativi per i laboratori accademici e industriali

  • Flessibilità nella sperimentazione di nuove composizioni, fondamentale nell’ambito dell’industria aerospaziale, biomedica e automotive.

Prospettive e Collaborazioni
Oltre al proprio impianto, AMAZEMET sta instaurando partnership con università e centri di ricerca europei per esplorare nuovi campi di applicazione, quali la stampa 3D di componenti biocompatibili e lo sviluppo di leghe ultraleggere per droni e satelliti. Collabora inoltre con fornitori di stampanti 3D industriali, tra cui EOS e Renishaw, per integrare i suoi servizi nella supply chain dell’additive manufacturing.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento