Il Regno Unito sta investendo in un ambizioso programma missilistico ipersonico, con un budget di 1 miliardo di sterline, e la stampa 3D potrebbe giocare un ruolo fondamentale in questa iniziativa. Novanta organizzazioni, che spaziano dalle università ai grandi produttori di armi, sono state selezionate per supportare lo sviluppo dei primi missili ipersonici avanzati del paese.

Dettagli del Progetto e Coinvolgimento delle Organizzazioni

Queste organizzazioni sono state invitate a presentare offerte per otto contratti distinti all’interno dell’Hypersonic Technologies & Capability Development Framework (HTCDF) gestito dal Team Hypersonics del Ministero della Difesa del Regno Unito (MOD). I contratti avranno una durata di sette anni e un valore complessivo fino a 1 miliardo di sterline, gestiti da Defence Equipment & Support (DE&S), l’ente ufficiale per gli appalti di difesa del Regno Unito.

Tra le entità coinvolte nell’HTCDF, molte hanno esperienza nell’utilizzo della stampa 3D in ambiti aerospaziali e di difesa, inclusi giganti del settore come BAE Systems, Raytheon, Lockheed Martin e Skyrora. Questa tecnologia potrebbe quindi avere un ruolo decisivo nello sviluppo dei nuovi sistemi missilistici ipersonici.

James Cartlidge, Ministro della Difesa e degli Appalti, ha sottolineato l’importanza dell’ipersonica come capacità chiave per il futuro, essenziale per tenere il passo con le innovazioni degli avversari. Ha anche evidenziato che circa la metà dei fornitori coinvolti sono piccole e medie imprese, riflettendo l’obiettivo del governo di supportare l’industria britannica.

Innovazioni e Contributi Specifici

L’HTCDF prevede di riaprire periodicamente ai nuovi fornitori, ogni 6-12 mesi, permettendo così al MOD di sfruttare le nuove tecnologie e capacità dei mercati emergenti. Gli otto contratti copriranno diversi aspetti, tra cui progettazione, integrazione, modellazione, simulazione, test e valutazione, oltre a specifici componenti come propulsione e sistemi di guida.

Prospettive e Implicazioni Future

L’annuncio di HTCDF segue l’impegno del Primo Ministro di aumentare la spesa per la difesa al 2,5% del PIL entro il 2030, il che implica un incremento di 75 miliardi di sterline nei prossimi sei anni. Questa nuova iniziativa missilistica è stata lanciata con l’intento di accelerare lo sviluppo della prima capacità d’attacco ipersonica sovrana del Regno Unito, offrendo anche un canale di mercato per le future tecnologie ipersoniche e correlate.

Le organizzazioni selezionate lavoreranno al supporto della ricerca, dello sviluppo e della sperimentazione di queste tecnologie, puntando a un’esecuzione efficace e veloce che superi le usuali sfide di acquisizione.

Paul Wilson, Direttore del Team Hypersonics, ha riconosciuto la necessità di agilità nel campo della difesa per sviluppare e implementare rapidamente le capacità necessarie per proteggere gli interessi nazionali e quelli degli alleati in un contesto globale in continua evoluzione.

In conclusione, mentre il ruolo specifico della stampa 3D nell’HTCDF resta da definire, è chiaro che l’esperienza e la competenza accumulata da organizzazioni come BAE Systems nel settore della stampa 3D aerospaziale e di difesa potrebbero risultare cruciali per il successo del programma.

Di Fantasy

Lascia un commento