Beehive Industries sottolinea che l’adozione della produzione additiva può rafforzare le catene di fornitura della difesa statunitense, rendendole meno vulnerabili a interruzioni internazionali. L’azienda evidenzia il potenziale di reattività e adattabilità offerto da una strategia industriale “digitale‑first”, che incrementi le capacità produttive domestiche, ma flessibili e ad alta qualità.
 

Esperienze sul campo
Tra le applicazioni concrete:

  • Rampart, motore per droni tattici stampato in 3D, progettato per operazioni collaborative, logisticamente semplificato e strutturalmente robusto.
    Fonte: stamparein3d.it+5stamparein3d.it+5stamparein3d.it+5

  • Studio commissionato dal Dipartimento della Difesa per validare un’architettura da 1.000 libbre di spinta tramite AM: soluzione pensata per rendere le macchine da combattimento collaborativo più efficienti e sostenibili.
    Fonte: stamparein3d.it+1

Sviluppo del tessuto industriale pubblico-privato
La collaborazione con il Manufacturing Demonstration Facility (Oak Ridge National Laboratory) ha consentito a Beehive di creare un ecosistema additivo integrato, unendo ricerca, produzione e formazione.
Fonte: stamparein3d.it+2stamparein3d.it+2

Standardizzazione e controllo qualità nel settore difesa
Altri progetti importanti includono:

Implicazioni per la difesa e la produzione industriale
Lo spostamento verso processi AM integrati riduce le barriere logistiche, permette produzione distribuita e migliora la resilienza dei sistemi militari. La combinazione di standardizzazione, integrazione tecnologica e capacità produttive interne rafforza la sicurezza nazionale e spinge verso modelli simulativi avanzati e digital twin applicati all’AM.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento