Big Five Award 2024: omaggio ai pionieri del 3D metallico alla rapid.tech 3D

Un riconoscimento dedicato agli innovatori
Durante la conferenza rapid.tech 3D di Erfurt, il Big Five Award 2024 è stato conferito a due figure che hanno contribuito in modo decisivo alla nascita del 3D printing con polveri metalliche. Dr. Dieter Schwarze e Dr. Matthias Fockele hanno ricevuto il premio nell’ambito di una cerimonia organizzata dal RTe Journal, con la consegna affidata a Prof. Julia Kessler e Prof. Andreas Gebhardt durante la serata di gala.

Le origini di F&S e la sfida del metallo
Già nel 1990, Schwarze e Fockele avviarono F&S, un’azienda inizialmente focalizzata sulla stampa di componenti plastici. A metà degli anni Novanta decisero di ripensare il proprio modello produttivo, dedicando risorse allo sviluppo di processi per l’elaborazione delle polveri metalliche. Quel cambiamento di rotta pose le basi per una tecnologia in seguito definita Laser Powder Bed Fusion (LPBF).

I brevetti che hanno tracciato la strada
I documenti depositati da F&S testimoniano un’attenzione al comportamento dei metalli sotto il fascio laser, con soluzioni tecniche pensate per ottimizzare la fusione selettiva. Queste invenzioni hanno anticipato molti degli schemi oggi utilizzati nelle macchine LPBF, consentendo la lavorazione di leghe ad alta resistenza e l’ottenimento di dettagli più fini rispetto ai metodi tradizionali.

La prima installazione commerciale
Nel 1999, il prototipo sviluppato da Schwarze e Fockele approdò al Forschungszentrum Karlsruhe: fu quella la prima consegna di un sistema LPBF pensato per un laboratorio di ricerca. Questo impianto permise di sperimentare nuovi parametri di scansione laser e di testare le potenzialità del processo su geometrie complesse, consolidando il ruolo di F&S nel panorama europeo della manifattura additiva.

Carriere intrecciate con l’evoluzione dell’AM
Oggi Dr. Dieter Schwarze occupa il ruolo di Chief Engineer presso Nikon SLM Solutions, azienda specializzata in impianti LPBF industriali. Dr. Matthias Fockele guida invece AM APP GmbH, realtà che sviluppa software per la preparazione e il controllo dei processi di stampa 3D su scala industriale. Entrambi proseguono il loro lavoro sul fronte dell’innovazione, proponendo nuovi strumenti per l’integrazione del 3D metallico nelle linee produttive.

Il valore simbolico del Big Five Award
Il nome dell’onorificenza richiama la complessità delle cinque grandi sfide tecnologiche da affrontare in un ecosistema di ricerca e industria. Il premio non celebra soltanto le scoperte tecniche, ma riconosce il contributo costante necessario per affermare l’additive manufacturing come metodo valido e affidabile.

L’eredità per le generazioni future
La comunità dell’additive manufacturing trae spunto dalle realizzazioni di Schwarze e Fockele per spingere oltre i limiti dei materiali e delle applicazioni. Dagli studi sui parametri di fusione alle programmazioni avanzate del processo di stampa, l’impronta lasciata dai due innovatori accompagna tuttora il progresso del settore.


{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento