Integrazione di ESG nella produzione additiva di BLT
Xi’an Bright Laser Technologies (BLT), azienda quotata alla Borsa di Shanghai con codice 688333.SH, propone soluzioni complete per la stampa 3D metallica e ha definito un percorso strutturato per legare ogni fase della propria catena del valore ai principi ambientali, sociali e di governance (ESG)  . Sul piano ambientale, BLT ha introdotto criteri di monitoraggio delle emissioni CO₂ per ogni lotto di produzione, imposta obiettivi di riduzione dell’intensità energetica per parte prodotta e utilizza energia da fonti rinnovabili presso il proprio stabilimento principale.

Ottimizzazione dei processi e gestione responsabile dei materiali
Le macchine BLT adottano strategie di costruzione a spessore di strato elevato e processi di stampa senza supporti, in modo da limitare i residui e massimizzare la resa del materiale metallico. Il sistema di circolazione del polvere integrato consente la raccolta, la vagliatura e il riutilizzo dei granuli con un tasso di recupero superiore al 90 percento, a fronte di uno scarto ridotto rispetto alle metodologie basate su polvere non controllata  . I resti di polvere vengono trattati internamente secondo procedure certificate ISO 14040 per l’analisi del ciclo di vita, assicurando tracciabilità e conformità alle norme sui rifiuti pericolosi.

Coinvolgimento di fornitori e stakeholder
BLT ha esteso i criteri ESG alla selezione dei fornitori di leghe metalliche. Ogni partner è sottoposto a audit su conformità ambientale, sicurezza sul lavoro e trasparenza nella catena di fornitura. Tra le collaborazioni attive figurano centri di ricerca europei, come il Fraunhofer IFAM, per lo sviluppo di polveri riciclabili da specchiature e taglio laser, e accordi con Materialise per testare composizioni a base di superleghe senza cromo esavalente.

Obiettivi sociali e formazione specialistica
A livello sociale, BLT sostiene programmi di sviluppo delle competenze in aree a vocazione industriale. Nel campus di Xi’an sono attivi corsi di addestramento rivolti a giovani ingegneri, con focus sulla sicurezza operativa delle stampanti e sul ruolo della manifattura additiva nel rilancio economico locale. L’azienda partecipa a iniziative STEM per promuovere l’inclusione di studenti under‑represented nel settore tecnologico.

Struttura di governance e trasparenza
Il Consiglio di Amministrazione di BLT include figure con esperienze in gestione del rischio, compliance regolatoria e finanza sostenibile. Ogni trimestre, la società pubblica un report ESG che dettaglia indicatori quali emissioni Scope 1 e 2, tasso di infortuni sul lavoro e percentuale di fornitori valutati secondo criteri sociali e ambientali. Le metriche sono allineate agli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, in particolare gli SDG 9 (Industria, Innovazione e Infrastrutture), 11 (Città e Comunità Sostenibili) e 12 (Consumo e Produzione Responsabili).

Prospettive di estensione delle pratiche sostenibili
BLT sta pianificando di installare impianti fotovoltaici sul tetto della sede produttiva, abbattendo ulteriormente l’uso di energia da fonti fossili. In parallelo, è in fase di sperimentazione un sistema di recupero del calore residuo dai forni di sinterizzazione per il riscaldamento degli uffici. Queste misure contribuiranno a ridurre l’impronta carbonica e a consolidare il modello di manifattura circolare su scala industriale.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento