Un Impianto Portatile per il Riciclo delle Leghe Aerospaziali
Continuum presenta Greyhound M2P, una soluzione containerizzata pensata per il riciclo delle polveri metalliche impiegate nell’industria aeronautica. Ideata per operare in “mini‑fonderia” direttamente presso gli impianti di manutenzione, questa piattaforma fonde scarti di componenti in superleghe, li atomizza in particelle di polvere con diametri controllati e li classifica, il tutto all’interno di un ciclo chiuso. In fase di prova presso la base di Chula Vista in California, Greyhound M2P ha processato 16 tonnellate di rottami forniti da Siemens Energy, riconvertendoli in polvere di Inconel 625 e ottenendo una qualità adeguata alla stampa 3D tramite il sistema RenAM 500 di Renishaw.
Vantaggi per il Settore Cargo
Il mercato del cargo aereo si caratterizza per flotte in continua evoluzione e volumi di produzione ridotti rispetto alla manifattura in serie. In questo contesto, la possibilità di produrre localmente ricambi in superleghe a base di nichel offre diversi benefici: un taglio dei costi fino al 40 % rispetto all’acquisto di polveri vergini, una riduzione dell’impronta di carbonio grazie al recupero diretto degli scarti e tempi di approvvigionamento più contenuti. Rob Higby, responsabile di progetto in Continuum, sottolinea come il riciclo mirato di polveri per pezzi di manutenzione consenta alle compagnie di cargo di rispondere rapidamente a esigenze impreviste, senza incisioni sui budget operativi.
Superare le Barriere Normative
Il riutilizzo di polveri metalliche in applicazioni aerospaziali deve rispettare standard stringenti, a partire dalla normativa AMS 7032-B. Tale specifica richiede analisi spettroscopiche OES per il controllo della composizione chimica e misure di densità tap per verificarne la compattezza. Continuum sta allestendo un Quality Management System che sfrutta la tecnologia blockchain per tracciare ogni fase del processo: dall’ingresso dei rottami fino alla distribuzione delle polveri rigenerate. Questo approccio digitale garantisce trasparenza nei dati di produzione e facilita le procedure di audit per i centri di manutenzione certificati FAA‑MRO.
Prospettive di Sviluppo e Collaborazioni
Oltre alla fase pilota in seno a Siemens Energy e Renishaw, Continuum sta valutando partnership con altri operatori MRO (Maintenance, Repair & Overhaul) e costruttori di impianti di stampa 3D. L’obiettivo è standardizzare la Greyhound M2P come componente modulare all’interno delle officine mobili di manutenzione: in questo modo, i ricambi in Inconel 625 – e in futuro anche in altre superleghe – potranno essere prodotti on‑site, abbattendo sprechi e dipendenze dalla supply chain internazionale.
