Stampa 3D di alimenti per chi fatica a masticare: arriva la consegna a domicilio
Nel panorama delle tecnologie mediche e di assistenza, la stampa 3D di alimenti dedicati a pazienti con difficoltà di deglutizione rappresenta un settore in crescita. Gastronology, azienda olandese specializzata in food printing, aveva già introdotto nel 2024 la linea Dysphalicious, pensata per chi non può assumere cibi solidi. A oggi, queste pietanze progettate per rispondere alle esigenze nutrizionali e di sicurezza dei pazienti con disfagia si ordinano anche da casa, grazie alla collaborazione con la piattaforma di consegna QSTA.

Cosa distingue il cibo stampato in 3D per disfagia
Le persone con disfagia – disturbo legato a traumi, malattie neurodegenerative come SLA, SM o morbo di Huntington, o conseguenze di ictus e demenza – possono alimentarsi soltanto con puree e liquidi densi. Spesso vengono serviti pasti ottenuti da frullatori, che hanno consistenza omogenea ma presentazione poco appagante e sapore attenuato. Il sistema targato Gastronology sfrutta una tecnologia di estrusione 3D capace di riprodurre verdure e ortaggi in forme riconoscibili, mantenendo il gusto originale e offrendo un profilo nutrizionale bilanciato.

La linea Dysphalicious e i materiali impiegati
Dalla base di patate e verdure fresche nascono otto varianti: cavolfiore, broccoli, carote, piselli, fagiolini, patate dolci, patate classiche e barbabietole. Ogni prodotto rispetta lo standard IDDSI 4, che definisce la consistenza sicura per i pazienti con difficoltà di deglutizione, minimizzando il rischio di inalazione accidentale. La procedura di stampa genera texture interne controllate, in grado di sprigionare profumi naturali e di restituire al piatto un aspetto simile a quello originale.

Dall’ospedale al domicilio
Fino a poco tempo fa, Dysphalicious era disponibile soltanto in ospedali e case di cura: Gastronology ha avviato un programma pilota con tre strutture sanitarie e tre case di riposo nei Paesi Bassi, raccogliendo feedback da medici, infermieri e pazienti. Il gradimento si è tradotto in un migliore apporto calorico quotidiano e in un’esperienza di pasto meno frustrante. Per estendere l’offerta ai nuclei familiari, l’azienda ha scelto QSTA, piattaforma B2B olandese specializzata in consegne alimentari. Attraverso il servizio, chi assiste una persona con disfagia può ordinare scatole da 20 porzioni surgelate, pronte per essere scongelate e riscaldate in forno.

Modalità d’uso e praticità per le famiglie
Il caregiver estrae il prodotto dal freezer e lo lascia a temperatura ambiente fino allo scongelamento; in seguito, un rapido passaggio in forno garantisce la consistenza desiderata. In questo modo si evitano lunghe preparazioni in cucina, riducendo lo stress e le competenze tecniche necessarie per offrire pasti sani e sicuri. Il packaging studiato da QSTA assicura il mantenimento delle proprietà organolettiche e facilita lo stoccaggio domestico.

Dimensioni del mercato e prospettive di crescita
Negli Stati Uniti, tra le persone over 50 la prevalenza della disfagia varia dal 10 al 22 per cento, mentre oltre i 60 anni sale fino al 40 per cento. Più di 1,1 milioni di anziani vivono in strutture di assistenza, con un fabbisogno crescente di soluzioni alimentari adeguate e poca disponibilità di personale qualificato. In questo contesto, la stampa 3D di cibi per disfagia si propone come alternativa scalabile: abbina nutrizione, sicurezza e presentazione gradevole, alleggerendo il carico di lavoro di infermieri e badanti.

Il valore aggiunto di Gastronology e QSTA
Gastronology consolida la propria esperienza maturata in ambito ospedaliero e case di cura, trasferendola all’assistenza domiciliare in partnership con QSTA. Il risultato è un servizio che riduce l’onere delle famiglie e migliora la qualità della vita dei pazienti, permettendo loro di ritrovare il piacere del pasto. Le due aziende intendono ampliare la gamma di prodotti, esplorando anche ricette a base di carne e pesce, e valutano l’espansione verso altri mercati europei.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento