La creazione di una rete globale congiunta di assistenza e supporto post-vendita tra ExOne GmbH e voxeljet AG è il passo successivo di un percorso iniziato con l’ingresso di entrambe le aziende sotto il cappello di ExOne Global Holdings, struttura controllata dal fondo di investimento industriale statunitense Anzu Partners.
Con questa operazione, ExOne – storico riferimento nel binder jetting per metalli e sabbia – e voxeljet – specialista dei sistemi di grande formato per sabbia e polimeri – sono state riunite in un’unica organizzazione, con l’obiettivo dichiarato di ampliare il portafoglio prodotti, rafforzare i servizi post-vendita e offrire capacità di stampa conto terzi su scala mondiale.
Nasce una rete globale congiunta di assistenza e supporto
All’interno di questo quadro, ExOne GmbH e voxeljet AG hanno annunciato il lancio di una joint global Aftermarket Service and Support Network dedicata ai sistemi di stampa 3D industriali installati presso clienti in tutto il mondo.
La rete mette sotto un unico ombrello operativo due dei team con più esperienza nel binder jetting, con l’obiettivo di garantire tempi di risposta più rapidi, maggiore disponibilità delle macchine (uptime) e un livello di supporto omogeneo per tutti gli utilizzatori, indipendentemente dal marchio o dalla generazione dell’impianto.
Copertura geografica: dove opera la nuova rete
La nuova rete di assistenza congiunta coprirà inizialmente i principali hub industriali in cui ExOne e voxeljet sono già presenti con basi operative e parco installato:
-
Stati Uniti
-
Germania
-
Giappone
-
Cina
-
India
-
Corea del Sud
-
Singapore
-
Francia
Per i clienti significa poter contare su tecnici certificati e ricambi a magazzino in regioni chiave, riducendo i tempi di fermo macchina legati all’arrivo dei componenti critici e alla disponibilità di personale specializzato sul campo.
Magazzini ricambi potenziati e competenze condivise
Cuore dell’annuncio è il potenziamento della logistica ricambi e delle risorse tecniche:
-
Oltre 1 milione di dollari in ricambi aggiuntivi allocati presso il centro di servizio congiunto nell’area di Detroit (Michigan).
-
Una squadra di più di 45 tecnici “factory-trained”, formati secondo le specifiche OEM e certificati su entrambe le piattaforme.
-
Un focus esplicito su ricambi critici, componenti di consumo e parti soggette a usura, per diminuire il rischio di lunghi fermi impianto.
La disponibilità di stock locale, combinata con tecnici in grado di intervenire su più famiglie di sistemi, rende la rete più flessibile e riduce la dipendenza da singoli centri di competenza separati per marca. (TCT)
Fonte: TCT Magazine; AdditiveManufacturing.media – “ExOne and voxeljet combine to advance large format AM casting”; comunicati ExOne Global Holdings.
Servizi offerti: manutenzione predittiva, diagnostica remota, interventi rapidi
I tecnici della rete congiunta sono formati per offrire un ventaglio di servizi aftermarket che va oltre la semplice riparazione in caso di guasto:
-
Supporto on-site rapido per incidenti che bloccano la produzione.
-
Manutenzione predittiva, con controlli periodici e analisi dei dati macchina per individuare in anticipo possibili failure.
-
Diagnostica remota, che consente di risolvere una parte significativa dei problemi senza viaggio del tecnico.
-
Programmi di formazione e aggiornamento rivolti agli operatori di fonderia e agli utilizzatori finali.
Dal punto di vista organizzativo, ExOne e voxeljet stanno convergendo su un curriculum tecnico unificato, che copre in particolare le serie ExOne S-Max e voxeljet VX, così da rendere intercambiabili molti dei tecnici sui sistemi sabbia di entrambe le aziende. (TCT)
Fonte: TCT Magazine; voxeljet.com – comunicato ExOne Global Holdings; documentazione di prodotto ExOne S-Max e serie voxeljet VX.
Verso contratti di manutenzione armonizzati e ticketing integrato
Secondo quanto indicato, a partire dai primi mesi del 2026 i clienti potranno sottoscrivere:
-
Contratti di manutenzione armonizzati per sistemi ExOne e voxeljet all’interno dello stesso sito o gruppo.
-
Tempi standard di fornitura ricambi definiti in modo uniforme per entrambe le piattaforme.
-
Un sistema digitale integrato di ticketing e reportistica, pensato per tracciare in modo trasparente richieste, interventi e tempi di risposta.
Per gli utilizzatori con più impianti installati – ad esempio grandi fonderie, produttori di componenti per l’energia o l’automotive – questo dovrebbe tradursi in una gestione più semplice dei contratti e in KPI di servizio confrontabili tra sedi e brand.
Perché il servizio conta nel binder jetting per fonderia
Il binder jetting è una tecnologia additiva che deposita un legante su uno strato di polvere (sabbia, metallo o ceramica), costruendo il pezzo per stratificazione; nel caso delle fonderie, si parla spesso di stampi e anime in sabbia su larga scala.
In questi contesti:
-
i sistemi lavorano in parallelo ai processi di fusione tradizionali;
-
i tempi di fermo possono bloccare intere linee di produzione;
-
la qualità del supporto (taratura, calibrazione, aggiornamenti software) incide direttamente sulla ripetibilità dei getti e sulla qualità dei componenti finali.
Per questo, la promessa di una rete aftermarket più profonda e capillare è un elemento competitivo importante rispetto ad altri player del settore, come GE Additive o HP nel metal binder jetting.
La base installata e il ruolo di Anzu Partners
Dietro la costruzione di questa rete c’è la strategia di Anzu Partners, che ha riunito ExOne e voxeljet in ExOne Global Holdings con l’esplicito intento di:
-
consolidare un portafoglio integrato di sistemi per sabbia, metallo, ceramica e polimeri;
-
creare un network globale di produzione additiva per la fusione, con oltre 500 stampanti industriali installate in tutti i continenti;
-
utilizzare il servizio e il supporto come leve per fidelizzare gli utenti esistenti e rendere più semplice la migrazione verso nuove piattaforme di binder jetting.
La rete aftermarket congiunta si inserisce esattamente in questa logica: non solo vendere nuove macchine, ma garantire che l’infrastruttura già installata – spesso in ambienti produttivi critici – rimanga operativa e competitiva nel lungo periodo.
