Partnership strategica tra EZD e Nano Dimension
Il Centro europeo per le tecnologie della dispersione (EZD), realtà tedesca specializzata nella ricerca e nello sviluppo di materiali plastici avanzati, ha scelto Nano Dimension come Premium Research Partner per il 2024. Questo riconoscimento, conferito dal SKZ – Centro per la plastica della Germania meridionale – premia i partner che collaborano in modo intenso e continuativo con l’EZD, contribuendo a risolvere sfide concrete nel settore delle materie plastiche attraverso approcci innovativi.

Il premio Premium Research Partner
Ogni anno il SKZ valuta le collaborazioni industriali più significative e ne individua alcune meritevoli di un premio dedicato alla ricerca applicata. Tra i criteri di selezione figurano la qualità del dialogo tecnico, il livello di integrazione delle attività di laboratorio e la capacità di trasformare risultati scientifici in prodotti pronti per il mercato. Nano Dimension si è distinta per i suoi contributi costanti alle attività dell’EZD e per la rapidità con cui ha trasferito i risultati del laboratorio all’ambiente produttivo.

Nascita e obiettivi del materiale ATARU
Al centro della collaborazione spicca ATARU, una resina polimerizzante ai raggi UV sviluppata specificatamente per la tecnologia DLP (Digital Light Processing) in stampa 3D. Questo materiale è progettato per offrire resistenza meccanica e stabilità termica superiori rispetto alle formulazioni finora utilizzate, pur mantenendo un’ottima qualità della superficie e una bassa costante dielettrica. Le alte temperature cui è esposto durante l’uso – tipicamente oltre 120 °C in applicazioni industriali – non ne compromettono le proprietà strutturali, mentre l’elevata tenacità lo rende adatto a componenti sottoposti a urti e carichi dinamici.

Processo di sviluppo congiunto
Il progetto è nato da un’idea di Nano Dimension, che ha identificato la necessità di un materiale UV-curable più performante per la propria linea di stampanti 3D DLP. Fin dall’avvio, il team di ricerca dell’EZD ha affiancato gli ingegneri israeliani, contribuendo alla scelta dei monomeri, all’integrazione di additivi funzionali e alla messa a punto del processo di polimerizzazione. La stretta collaborazione ha previsto incontri settimanali tra i laboratori, sessioni di test su scala pilota e un continuo scambio di dati analitici.

Caratterizzazione e ottimizzazione
Per validare ATARU, sono state messe in campo numerose prove di laboratorio. Si è misurata la resistenza a flessione e a trazione, la durezza superficiale e la stabilità dimensionale dopo cicli di temperatura da –20 °C a +150 °C. Parallelamente, sono stati condotti test di invecchiamento accelerato sotto lampade UV per simulare l’esposizione prolungata alla luce, e analisi dielettriche su gamma di frequenze per verificarne le prestazioni nelle applicazioni elettroniche. Ogni iterazione ha portato a modifiche nella composizione degli additivi, fino a raggiungere l’equilibrio ottimale tra fluidità in stampa e robustezza finale del pezzo.

Vantaggi per l’industria della stampa 3D
L’introduzione di ATARU amplia gli orizzonti applicativi della tecnologia DLP, rendendola competitiva non solo nella prototipazione ma anche nella produzione di componenti funzionali. Settori come l’elettronica di potenza, l’aerospaziale leggero e l’automotive troveranno in questo materiale un’alternativa valida ai polimeri termoplastici tradizionali o ai compositi caricati. La superficie lucida tipica dei pezzi DLP facilita inoltre le operazioni di finitura e accoppiamento meccanico, riducendo le lavorazioni post-stampa.

Ruolo di EZD e prospettive future
Per EZD, la collaborazione con Nano Dimension rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una filiera di materiali avanzati in Germania meridionale. Le strutture di Würzburg hanno messo a disposizione impianti pilota, competenze in caratterizzazione avanzata e infrastrutture di microfabbricazione per accelerare il passaggio dal prototipo al pre-serie. Il dottor Felipe Wolff-Fabris, responsabile dello stabilimento EZD, sottolinea come il dialogo costante tra laboratorio e industria abbia permesso di ridurre i tempi di sviluppo e di generare un know-how destinato a nuove linee di ricerca.

Impatto sul mercato e presenza globale di Nano Dimension
Nano Dimension, con sedi in Israele, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti, è già impegnata nello sviluppo di polimeri UV-curable per diverse tecnologie di stampa 3D. Il riconoscimento come Premium Research Partner rafforza la sua posizione di fornitore di soluzioni integrate hardware-software-materiali. Grazie alla disponibilità di ATARU, l’azienda potrà proporre nuove applicazioni ai clienti industriali, supportando la diffusione di sistemi DLP in settori a elevata criticità.


Con questo accordo, EZD e Nano Dimension consolidano un modello di collaborazione tra ricerca pubblica e industria capace di portare in breve tempo materiali ad alte prestazioni dalla fase sperimentale alla produzione su scala.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento