Formnext 2025: ROI al centro, quattro giorni per dimostrare che l’AM fa davvero guadagnare. Dal 18 al 21 novembre 2025 Francoforte diventa ancora una volta la capitale della stampa 3D industriale, con oltre 800 espositori attesi e più di 30.000 visitatori previsti.  

Un decennale con i numeri in crescita
Al compimento dei 10 anni, l’evento mostra uno sviluppo solido: a inizio marzo erano già 533 le aziende registrate da 34 Paesi; a metà giugno la soglia è salita a 623 imprese da 36 nazioni.  

“Economicità dimostrata”: dal prototipo al conto economico
Gli organizzatori (Mesago Messe Frankfurt GmbH) e l’AG Additive Manufacturing del VDMA impostano l’edizione su applicazioni industriali con ritorni economici misurabili. Il programma conferenze punta esplicitamente su “applicazioni economicamente riuscite” e su come l’AM generi vantaggi competitivi concreti.  

Application Stage: casi veri, costi messi a nudo
Sul palco “Application” verranno raccontati casi di produzione reale: l’obiettivo è mostrare soluzioni funzionanti e replicabili, non concept. Il VDMA porterà un’area “Show Case” intitolata “Profitable Industrial Solutions”, supportata da un compendio che raccoglie use case del settore macchine e impianti con indicatori economici comparabili.  

Metriche e strumenti: dal Life-Cycle Costing al payback
Per convincere uffici acquisti e CFO contano dati omogenei. Il VDMA mette a disposizione strumenti per calcolare i costi sull’intero ciclo di vita, in linea con le proprie linee guida LCC; studi come quello del NIST chiariscono quali voci pesano di più sul costo unitario in AM (macchina e materiale).  

Esempi concreti di risparmio

  • Girante in acciaio 316L in un unico pezzo: EOS ed Extrude Hone hanno dimostrato la costruzione “support-free” di una girante chiusa in 316L, eliminando supporti interni e riducendo fasi di post-processing.  

  • Ibrido additivo-sottrattivo su un’impeller a 5 assi: un approccio ibrido ha tagliato il tempo di produzione da 3.536 a 792 minuti (–77%), combinando deposizione MIG e laser con lavorazioni meccaniche mirate.  

  • Core di girante stampato in un solo elemento per Xylem: con binder jetting ExOne ha eliminato l’assemblaggio di più componenti, riducendo costi e scarti.  

Materiali in pellet e macchine “rugged”: ridurre il costo del chilogrammo stampato
Pollen AM e Ginger Additive spingono su stampanti a granuli per abbattere il costo materiale rispetto al filamento; parallelamente emergono sistemi progettati per ambienti difficili, utili a produrre vicino al punto di utilizzo.  

Industry Stage: digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale
La piattaforma di confronto trasversale toccherà supply chain digitali, standard, finanza, formazione e il ruolo dell’AI (data management, cybersecurity, design for AM, metaverso industriale).  

Modelli di business: pay-per-use e supply chain ibride
Tra i temi spunta il “pay-per-part/pay-per-use”: schemi in cui si paga la parte prodotta o l’ora macchina, favoriti da piattaforme digitali. Stratasys e Siemens hanno già sperimentato supply chain più snelle con stampa on demand per ridurre scorte e tempi.  

Il 2024 come benchmark: 864 espositori, 34.404 visitatori
I dati dell’ultima edizione confermano la centralità della fiera: 864 aziende presenti e oltre 34 mila professionisti hanno affollato i padiglioni, nonostante lo scenario economico poco favorevole. 

Premi, startup, career day: l’ecosistema oltre i quattro giorni
Ritornano i Formnext Awards in sei categorie, l’area startup con PitchNext, il Career Day e i seminari Discover3Dprinting. La formula multistage (Application, Industry, Technology) è stata confermata anche per il 2025 con call for speakers aperta fino a fine luglio.  

Clima di fiducia misurato: l’indagine di primavera VDMA
Il sondaggio 2025 dell’AG AM del VDMA mostra aziende fiduciose nonostante le difficoltà macroeconomiche, segno che il mercato percepisce l’AM come leva concreta per competitività e resilienza.  

Conclusione
Formnext 2025 sposta l’attenzione: meno storytelling sulla “potenzialità” e più numeri su costi, tempi e margini. Per chi deve firmare ordini d’acquisto o ripensare la catena di fornitura, Francoforte sarà un banco di prova: casi dimostrati, metriche condivise, partner come Siemens, Stratasys, HP, BASF Forward AM, EOS pronti a parlare di contratti, software, automazione e servizi.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento