Consolidamento strategico nel campo della metrologia e dell’ingegneria inversa

Hexagon ha portato a termine l’acquisizione della suite software Geomagic da 3D Systems, un passaggio che consolida ulteriormente la presenza dell’azienda nel settore della metrologia digitale e dell’ingegneria basata sulla scansione 3D. L’operazione, annunciata inizialmente a dicembre, ha avuto un valore di 123 milioni di dollari. La cessione rientra nel piano strategico di 3D Systems volto a rivedere e razionalizzare i propri investimenti nel comparto software.

Il portafoglio Geomagic, che 3D Systems aveva acquisito nel 2013, comprende una gamma completa di strumenti destinati alla misurazione, al controllo qualità, alla generazione di mesh e superfici, nonché a flussi di lavoro parametrici per la ricostruzione CAD a partire da scansioni 3D. Tutti questi strumenti sono stati ora integrati all’interno della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon.

Obiettivo: potenziare produttività e interoperabilità

Con questa acquisizione, Hexagon ha dichiarato l’intenzione di continuare a supportare tutti i clienti Geomagic esistenti, compresi i partner tecnologici e i produttori di apparecchiature hardware compatibili. L’azienda si è inoltre impegnata a sviluppare nuove funzionalità e a migliorare l’efficienza degli strumenti, in particolare per gli utenti di dispositivi di metrologia portatile.

La compatibilità del software Geomagic con una vasta gamma di scanner 3D e bracci di misura portatili (CMM) è uno degli elementi distintivi su cui Hexagon intende puntare. Le soluzioni Geomagic si integrano infatti con strumenti di scansione basati su tecnologie ottiche, laser e LiDAR, e supportano l’importazione di dati nativi da numerose piattaforme CAD, tra cui Dassault CATIA, PTC Creo, Autodesk Inventor, Siemens NX e SOLIDWORKS.

Geomagic Design X e Control X: strumenti chiave nell’offerta

All’interno della suite acquisita, Geomagic Design X occupa una posizione di rilievo. Si tratta di una delle soluzioni più complete nel campo della conversione da scansione 3D a CAD, e viene impiegata per la digitalizzazione di componenti fisici e per attività di reverse engineering ad alta precisione. Il software consente di trasformare modelli tridimensionali ottenuti da scansioni in file CAD completamente parametrici, semplificando il lavoro di progettazione e di adattamento per l’industria manifatturiera.

Geomagic Control X, invece, è un sistema pensato per l’ispezione dimensionale basata su scansioni 3D. Il software è in grado di validare la precisione metrologica dei modelli secondo standard riconosciuti a livello internazionale, come quelli stabiliti da NIST, PBT e NPL. Hexagon ha comunicato l’intenzione di rafforzare ulteriormente Control X integrando al suo interno le proprie librerie GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing), che permettono una gestione avanzata delle tolleranze geometriche e dimensionali.

Una visione coerente con l’evoluzione dell’industria manifatturiera

Josh Weiss, presidente della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon, ha sottolineato come il portafoglio Geomagic rappresenti un tassello fondamentale per rispondere alle esigenze dell’industria manifatturiera contemporanea. Il know-how del team e la qualità degli strumenti sviluppati nel tempo permettono a Hexagon di rafforzare ulteriormente la propria offerta nel campo dell’ingegneria basata su dati di scansione e controllo qualità.

Attraverso questa acquisizione, Hexagon amplia non solo il proprio portafoglio di strumenti software, ma anche la propria capacità di offrire soluzioni integrate che coprono l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla digitalizzazione alla verifica dimensionale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento