Standard spaziali e prove di degassamento
La norma ECSS-Q-ST-70-02C impone limiti severi alla perdita di massa (TML < 1 %), alla massa recuperata (RML < 1 %) e ai condensabili volatili (CVCM < 0,1 %) sotto vuoto a 125 °C. I campioni polimerici di Horizon, rivestiti galvanicamente con strati conduttivi nanometrici, hanno registrato 0,354 % TML, 0,166 % RML e 0,000 % CVCM, superando la soglia con ampio margine
Processo micro-AM ibrido
-
Stampa su stampante BMF (risoluzione 2 µm) di un template polimerico.
-
Metallizzazione selettiva mediante immersione e attivazione chimica.
-
Deposizione funzionale (oro, nichel, carbonio amorfo) per conduttività RF ed ESD.
L’intero ciclo mantiene rugosità Ra ≤ 0,4 µm, condizione critica per guide d’onda millimetriche.
Implicazioni applicative
-
Antenne Ka-band con peso ridotto del 40 % rispetto all’alluminio fresato.
-
Pin di connessione per payload CubeSat, grazie al basso out-gassing.
-
Micro-attuatori elettrostatici per ottiche adattive, dove la stabilità di rivestimento evita drift di capacità.
Roadmap di qualifica
Entro Q1-2026 i componenti affronteranno test di vibrazione sinusoide e shock pirotecnico, poi esposizione a ossigeno atomico e radiazione gamma per validare un ciclo LEO di due anni. L’azienda mira a una linea di produzione contrattuale da 50 000 pezzi/anno per fornitori ESA e NASA.
