Hybrid CNC Parts amplia la produzione ibrida laser-wire con sistemi Haas e Meltio
La statunitense Hybrid CNC Parts ha ampliato in modo significativo le proprie capacità di produzione ibrida basata su tecnologia Laser Wire Directed Energy Deposition (LW-DED) di Meltio, integrata su centri di lavoro Haas. L’azienda ha installato due ulteriori sistemi Phillips Additive Hybrid su base Haas, portando a tre il numero complessivo di celle ibride in funzione e triplicando di fatto la capacità produttiva disponibile per clienti industriali.
Tre celle ibride Phillips Additive Hybrid su base Haas
Il cuore dell’investimento di Hybrid CNC Parts è rappresentato da tre celle Phillips Additive Hybrid, che combinano centri di lavoro Haas VF-5 e Haas UMC-750 con il modulo di deposizione metallica Meltio Engine. In questa configurazione, un laser a infrarossi da 1,2 kW fonde filo metallico direttamente nel bagno di fusione, consentendo di costruire o riparare il pezzo strato su strato; la stessa macchina esegue poi la finitura per asportazione, senza necessità di rilavorazioni su altre attrezzature.
Tecnologia Meltio laser-wire DED e materiali lavorati
La tecnologia di Laser Wire DED di Meltio utilizza un filo di saldatura standard come materiale di partenza, fuso da un fascio laser e depositato strato su strato. Questo approccio permette di lavorare superleghe di nichel e cobalto come Inconel e Stellite, oltre a vari acciai per utensili, mantenendo una catena di fornitura basata su materiali ampiamente disponibili nel mondo della saldatura.
Dalla riparazione al prototyping funzionale per settori ad alte prestazioni
Con la nuova configurazione, Hybrid CNC Parts si rivolge a settori come aerospazio, difesa e ricerca, nei quali sono richieste attività di riparazione, prototipazione funzionale e piccole serie in leghe ad alte prestazioni. Le celle ibride permettono, ad esempio, di:
-
ricostruire zone usurate di stampi o componenti critici;
-
aggiungere funzionalità localizzate su semilavorati esistenti;
-
produrre lotti limitati di parti in superleghe difficili da lavorare partendo da pieno.
Fonte: 3Druck.com – Hybrid CNC Parts; Engineering.com – collaborazione Meltio/Phillips per applicazioni difesa; Manufactur3D – Meltio Engine Blue e applicazioni ibride
Design for Hybrid: progettare per deposito e asportazione
Hybrid CNC Parts non si limita al ruolo di fornitore di parti, ma si presenta anche come partner di ingegneria per progetti di “Design for Hybrid”. I componenti vengono progettati partendo dall’idea che un’unica macchina eseguirà sia il deposito che la lavorazione:
-
il materiale viene aggiunto solo dove serve realmente, ad esempio in zone ad alto carico o soggette a usura;
-
si parte da grezzi standard o da componenti esistenti, sui quali si costruiscono strutture aggiuntive;
-
le superfici funzionali sono sempre pensate per essere finite alla macchina utensile, con tolleranze e rugosità adatte all’impiego finale.
Vantaggi rispetto ai sistemi a letto di polvere
Rispetto alla produzione additiva metallica a letto di polvere, la combinazione Haas + Meltio offre una serie di vantaggi pratici per officine e contesti produttivi esistenti:
-
assenza di polveri metalliche fini, con implicazioni positive per sicurezza, gestione dei rifiuti e investimenti in infrastrutture;
-
uso di filo metallico come feedstock, considerato più sicuro e semplice da gestire, spesso già presente in magazzino per attività di saldatura;
-
riduzione degli scarti di materiale, grazie all’unione di pre-lavorazioni additive e rifiniture sottrattive mirate;
-
integrazione più naturale in ambienti dove la macchina utensile CNC è già un asset centrale. Fonte: 3Druck.com – Hybrid CNC Parts; 3Printr – integrazione Meltio Engine Blue in Haas CNC; scheda tecnica Phillips Hybrid
Il ruolo di Phillips Corporation nella diffusione dell’ibrido Haas–Meltio
Il progetto di Hybrid CNC Parts si inserisce nella strategia più ampia di Phillips Corporation, che sta promuovendo soluzioni ibride combinando centri di lavoro Haas con differenti tecnologie additive, tra cui il laser-wire DED di Meltio. Phillips cura l’integrazione, la messa in servizio e il supporto delle celle ibride, con particolare attenzione ad applicazioni per la difesa e per clienti governativi e industriali che richiedono pezzi critici con tempi di consegna ridotti.
Meltio come piattaforma aperta per robot, CNC e celle ibride
Sul fronte tecnologico, Meltio propone il proprio Meltio Engine come piattaforma aperta integrabile su robot, portali o macchine CNC. Nel tempo l’azienda ha costruito una rete globale di partner e distributori che include integratori di macchine utensili, integratori robotici e società specializzate in automazione e metrologia. Questo ecosistema facilita la nascita di soluzioni ibride come quelle adottate da Hybrid CNC Parts e rende più semplice l’ingresso alla produzione metallica a filo-laser per aziende già dotate di infrastrutture meccaniche.
Capacità aumentata e apertura a progetti pilota
Con due nuove celle su base Haas VF-5 e una UMC-750 equipaggiate con la tecnologia Meltio, Hybrid CNC Parts può ora:
-
gestire in parallelo progetti di sviluppo e produzioni a basso volume;
-
offrire progetti pilota a clienti che vogliono sperimentare la produzione ibrida laser-wire;
-
garantire ridondanza di impianto, importante per chi opera su componenti critici o tempi stretti.
L’azienda dichiara di aver impiegato circa due anni e mezzo per validare il processo, consolidare la comprensione metallurgica delle leghe lavorate e strutturare un’offerta che unisce competenze di progettazione, processo e lavorazione meccanica in un unico interlocutore.
