Elegoo porta a Formnext 2025 il bilancio di 10 anni di crescita

Elegoo, produttore di stampanti 3D con sede a Shenzhen, celebra il decimo anniversario della propria attività presentandosi a Formnext 2025 (18–21 novembre, Messe Frankfurt, stand Hall 12.1-E01) con un ecosistema di soluzioni completo: stampanti FDM e resina, nuovi materiali rinforzati, piattaforme digitali e strumenti per la community dei maker e dei professionisti. Al centro della presenza in fiera ci sono il debutto internazionale della Centauri Carbon 2, della Jupiter 2, la Matrix App per il controllo remoto e la piattaforma Nexprint, sostenuta da un Creator Fund da 1 milione di dollari.  

Nel comunicato ufficiale, Kevin Wang, co-fondatore e vicepresidente di ELEGOO, sottolinea come i primi dieci anni siano stati dedicati a costruire un ecosistema coerente, capace di collegare hardware, software, materiali e community. La strategia punta a consolidare la presenza dell’azienda non solo nel segmento hobbistico e prosumer, dove marchi come Mars e Saturn sono già ben noti, ma anche in ambiti più professionali, grazie alle linee Centauri e Jupiter e ai nuovi filamenti rinforzati.  


Centauri Carbon 2: multicolore integrato e FDM da scrivania

A Francoforte viene presentata la Centauri Carbon 2, evoluzione della prima Centauri Carbon. Si tratta di una stampante FDM desktop con telaio chiuso e impostazione “core XY”, progettata per offrire stampa multicolore integrata nel corpo macchina. Secondo i materiali di Elegoo, la macchina combina un sistema multicolore/filament-change con riconoscimento RFID dei materiali: il lettore rileva il tipo di filamento inserito, automatizza la selezione del profilo e abilita funzioni come il backup automatico in caso di esaurimento della bobina.  

Già prima di Formnext, alcuni dettagli tecnici sulla Centauri Carbon 2 erano emersi da pagine prodotto e anteprime non ufficiali: viene mantenuto il volume di stampa di circa 256 × 256 × 256 mm della prima Centauri Carbon, con un piano riscaldato ad alta potenza (circa 1000 W) capace di raggiungere temperature utili per materiali tecnici, livellamento automatico fitto (maglia 11×11) e compatibilità con piastre di stampa della generazione precedente. L’attenzione è rivolta all’integrazione del sistema multicolore – indicato in alcune fonti come soluzione multi-materiale con fino a quattro ingressi filamento – gestito via firmware aggiornato e integrazione con lo slicer proprietario. 

Il posizionamento della Centauri Carbon 2 è interessante anche alla luce della decisione di Elegoo di abbandonare il modulo multicolore promesso per la prima Centauri Carbon, ufficialmente per limiti hardware e difficoltà nel raggiungere prestazioni stabili. L’azienda ha offerto coupon e sconti per chi aveva acquistato la prima macchina in vista dell’upgrade e, in parallelo, ha spostato il focus sul nuovo modello, supportato anche dall’apertura del firmware della serie Centauri. Questo elemento rende la Centauri Carbon 2 non solo un refresh hardware, ma anche un tassello di una strategia orientata alla community e allo sviluppo di funzioni avanzate tramite software aperto.  


Jupiter 2: resina large-format con LCD 16K e volume 302 × 162 × 300 mm

La Jupiter 2 rappresenta la nuova ammiraglia di Elegoo nel segmento resin large-format. Il cuore della macchina è uno schermo LCD monocromatico da 14 pollici con risoluzione 16K, che consente una definizione XY dichiarata di 20 × 26 µm. Il volume di stampa arriva a circa 302,40 × 161,98 × 300,00 mm, valori che la collocano nella fascia alta delle stampanti a resina da banco per prototipazione dettagliata, props, miniature in scala ampia e componenti tecnici.  

Oltre al display, la Jupiter 2 integra soluzioni pensate per la ripetibilità: sorgente luminosa completamente chiusa, livellamento automatico multi-punto, opzioni di regolazione manuale per gli utenti esperti e una struttura pensata per sostenere cicli di stampa lunghi, anche con resine tecniche. Diverse anteprime sottolineano velocità di stampa dichiarate fino a circa 70 mm/h sull’asse Z, che, in combinazione con il grande volume, mirano a ridurre i tempi su pezzi di altezza significativa. 


Matrix App: controllo remoto e gestione multi-stampante

All’interno dell’ecosistema presentato a Formnext, un ruolo centrale è affidato alla ELEGOO Matrix App, applicazione mobile per monitorare e controllare a distanza le stampanti 3D dell’azienda. Matrix permette di:

  • gestire più stampanti da un’unica interfaccia

  • avviare, mettere in pausa o interrompere le stampe da remoto

  • monitorare in tempo reale stato, progressi e parametri fondamentali

  • ricevere notifiche su fine stampa o eventuali errori

L’app è disponibile per iOS e Android e, secondo quanto riportato dalle fonti, è il primo passo ufficiale di Elegoo verso un sistema di gestione centralizzata dei dispositivi, con supporto in espansione dalle ultime macchine a resina (come Saturn 4 Ultra, Mars 5 Ultra, Jupiter 2) a un numero crescente di modelli.  


Nexprint e Creator Fund da 1 milione di dollari

Un altro pilastro dell’annuncio è la piattaforma Nexprint, presentata come community per la condivisione e il download di modelli 3D. Elegoo ha lanciato il Nexprint Million-Dollar Creator Fund, un fondo da 1 milione di dollari destinato a ricompensare i creatori che caricano contenuti originali sulla piattaforma: i designer vengono remunerati per ogni progetto approvato, con bonus aggiuntivi per i modelli che ottengono particolare riscontro o che attirano altri creatori.  

L’obiettivo dichiarato è costruire una base di contenuti ampia e qualitativamente curata, in cui gli utenti delle stampanti Elegoo (e non solo) trovino modelli pronti per essere stampati o adattati. Per l’azienda, Nexprint diventa un canale diretto per osservare trend di utilizzo, richieste di applicazione e tipologie di geometrie più richieste, con potenziali ricadute su sviluppo di hardware, materiali e funzioni software.  


Filamenti rinforzati: PETG-CF, PETG-GF e PAHT-CF per applicazioni più tecniche

In parallelo all’hardware, Elegoo porta a Formnext 2025 la propria serie di filamenti rinforzati destinati all’uso su stampanti FDM, in particolare sulla gamma Centauri. La linea comprende:

  • PETG-CF – PETG rinforzato con fibra di carbonio

  • PETG-GF – PETG rinforzato con fibra di vetro

  • PAHT-CF – nylon ad alta temperatura rinforzato con fibra di carbonio

Questi materiali sono pensati per migliorare rigidezza, stabilità dimensionale e resistenza alla temperatura, mantenendo una lavorabilità compatibile con estrusori e hotend di fascia desktop evoluta. I filamenti vengono proposti con prezzi di ingresso a partire da circa 9,99 USD per 0,5 kg, con l’intenzione di rendere le applicazioni ingegneristiche più accessibili a maker avanzati, service e piccole aziende.  

Secondo quanto comunicato, Elegoo ha in programma ulteriori varianti rinforzate, sviluppate sulla base del feedback degli utenti e delle esigenze applicative in settori come robotica collaborativa, medicale, componentistica industriale e parti funzionali per la prototipazione rapida. In questo quadro, l’abbinamento tra Centauri Carbon / Centauri Carbon 2 e filamenti rinforzati diventa uno degli assi principali con cui l’azienda punta al segmento professionale. Elegoo nel contesto di Formnext 2025: ecosistema e confronto con altri player

L’articolo originale di 3D Printing Industry colloca l’annuncio di Elegoo nel quadro più ampio di Formnext 2025, dove diversi attori presentano novità sull’intera filiera dell’additive manufacturing 

  • Stratasys arriva in fiera con il tema “Get Serious About Additive”, portando aggiornamenti su materiali e software per rendere la stampa 3D polimerica più prevedibile e adatta a produzioni reali in aerospazio, automotive, medicale e macchinari industriali.  

  • DyeMansion espone sistemi di post-processing come Powershot X, Powerfuse S e DM60, con l’aggiunta di cartucce e soluzioni pensate per ridurre costi operativi, in particolare sulla colorazione di parti polimeriche. 

  • Interspectral presenta strumenti di analisi dati e visualizzazione 3D per processi metal AM, con dimostrazioni dal vivo di AM Explorer e integrazione di dati in situ per migliorare controllo qualità e stabilità di processo. 

  • In parallelo, altri articoli su Formnext 2025 evidenziano la presenza di tecnologie dedicate a post-processing metallico, depolverazione automatizzata e integrazione di funzioni elettriche nei componenti stampati, ad esempio con Solukon e Fraunhofer IWU, segno di come la fiera stia diventando sempre più un luogo in cui si discute l’intero flusso produttivo, e non solo le macchine di stampa. 

  • In questo scenario, l’offerta di Elegoo – tra Centauri Carbon 2, Jupiter 2, Matrix, Nexprint e filamenti rinforzati – si posiziona come proposta “ecosistemica” per il segmento desktop e prosumer avanzato: l’obiettivo è connettere la base utenti esistente (Mars, Saturn, Neptune e Centauri) a strumenti di gestione e contenuti che estendano il ciclo di vita delle macchine e aprano a usi più professionali, mantenendo però un rapporto costo/prestazioni competitivo. 

 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento