Inflate3D: strumento web di Andrew Sink per “gonfiare” o “deflazionare” file STL con controlli semplici

Che cos’è e chi c’è dietro
Inflate3D è un’utilità online gratuita ideata da Andrew Sink (Staff Applications Engineer presso Carbon) che permette di deformare un modello STL aumentandone o riducendone il volume tramite uno slider, senza aumentare la dimensione del file. L’iniziativa è stata segnalata da Fabbaloo il 17 settembre 2025.
 

Come funziona (upload, sfera di influenza, base piatta)
L’uso è diretto: si carica un file .STL, si sposta un “punto di inflazione” (una sfera che può stare anche all’interno del solido) e si applica un valore positivo/negativo per gonfiare o “spingere verso l’interno” la geometria. È disponibile l’opzione Flat Base per creare una base piana utile alla stampa 3D, e il modello modificato si scarica di nuovo in formato STL.
 

Sotto il cofano (Three.js, export STL, logica del “Bloat”)
Il progetto è pubblicato su GitHub: è una web-app JavaScript che usa Three.js (con STLLoader/STLExporter, OrbitControls e TransformControls) e UI leggera con Tailwind CSS. La deformazione riprende la logica del modificatore “Bloat” dal pacchetto open-source three.modifiers.
 

Limiti operativi e workflow suggerito
Al momento è possibile applicare una sola operazione di inflazione/deflazione per volta; nulla vieta però di esportare lo STL modificato e ricaricarlo per ulteriori passaggi successivi.
 

Perché interessa a chi stampa in 3D
La combinazione tra controllo locale (posizione della sfera) e base piana accelera piccoli aggiustamenti estetici o funzionali prima dello slicing (ad es. accentuare rilievi, ispessire zone sottili, preparare un lato perfettamente piatto per l’adesione al piano).
 

Contesto: strumenti affini nel mondo CAD/DCC
Funzioni di “inflation” esistono anche in suite più complesse: SelfCAD include un Inflate tra gli strumenti di deformazione, mentre Adobe Substance 3D Modeler offre un Inflate tool con pennelli/texture e modalità additiva o sottrattiva. Inflate3D si colloca come alternativa rapida da browser focalizzata sul solo STL.
 

L’autore e l’ecosistema di mini-tool per STL
Oltre a Inflate3D, Sink mantiene altri micro-strumenti web per file di stampa: STL Twister (torsione “volume-driven”) e STL to ASCII Generator. Questo ecosistema conferma l’approccio “utility veloci” per chi lavora con STL.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento