Inova MK1: la stampante SLS open-source di SLS4All
SLS4All, progetto open-hardware ideato dagli ingegneri Tomas Starek e Pavel Dyntera, ha sviluppato l’Inova MK1, una stampante 3D a sinterizzazione laser selettiva (SLS) pensata per prototipazione funzionale, attività didattiche e piccole produzioni. Dopo oltre tre anni di progettazione, il dispositivo offre controllo totale su componenti hardware e software, con documentazione completa rilasciata sotto licenza non commerciale.
Caratteristiche del laser e area di stampa
Il cuore ottico si basa su un laser a diodo blu da 10 W a 450 nm, diretto tramite uno scanner galvanometrico e focalizzato in un punto di circa 350 µm. Il piano di stampa si muove verticalmente grazie a un motore passo-passo Nema17 e a una vite a ricircolo di sfere. L’involucro di lavoro misura 177 × 177 × 200 mm (6,3 l), mentre il volume operativo effettivo per parti in PA12 è di 150 × 150 × 180 mm (4,1 l). Con spessore layers di 100 µm e densità di scansione al 25 %, l’asse Z avanza di 9 mm/ora e la testa può muoversi fino a 2.800 mm/s.
Gestione termica e sicurezza
Prima di iniziare la sinterizzazione la camera si pre-riscalda in meno di 45 min con alimentazione a 230 V (75 min a 110 V). Il raffreddamento post-ciclo richiede tra il 30 % e il 50 % del tempo complessivo, in funzione della forma dei pezzi e del carico termico. Sensori di temperatura in circuito chiuso sorvegliano costantemente lo stato dei riscaldatori e, in caso di guasto, il firmware arresta in sicurezza il processo. Un watchdog hardware indipendente garantisce ulteriori livelli di protezione. Per la supervisione visiva è presente una camera onboard da 5 MP, mentre gli occhiali protettivi per laser a 450 nm sono inclusi nel kit.
Materiali ammessi e ambiti di impiego
L’Inova MK1 supporta polveri di poliammide PA12 e TPU validate dal team SLS4All. Altri termoplastici con punto di fusione inferiore a 200 °C possono essere testati a discrezione dell’utilizzatore, mentre le polveri metalliche non rientrano tra le possibilità. La tecnologia SLS permette di produrre forme complesse senza strutture di supporto e garantisce buona resistenza meccanica, chimica e termica, rendendo i pezzi adatti a prove funzionali, componenti d’uso finale e valutazioni ingegneristiche.
Software aperto e personalizzazione
Il controllo avviene tramite SLS4All Compact, stack software basato su Klipper, che gestisce movimenti, slicing, nesting e profili termici. Aggiornamenti del firmware richiedono un solo click via internet. L’utente può intervenire su toolpath, densità di scansione e parametri materiali, personalizzando il comportamento della macchina. Un Raspberry Pi 5, incluso in entrambe le configurazioni, orchestra l’intero sistema.
Interfaccia e connettività
La stampante dispone di un touchscreen IPS da 7 pollici per controllare localmente nesting, stampa e manutenzione. In alternativa è possibile pilotarla in remoto via Wi-Fi o LAN attraverso un browser. Porte USB garantiscono caricamento rapido dei file, mentre l’alimentazione copre tensioni da 110 V a 230 V.
Kit completo e versione DIY
Il kit full-option include tutte le parti strutturali, elettroniche, ottiche e termiche, oltre a cavi, isolamento e componenti di fissaggio. Il montaggio richiede tra i quattro e i sette giorni, supportato da manuali e video tutorial. La versione DIY contiene ottiche, schede elettroniche, sensori e riscaldatori, ma non pannelli, 3D-printed parts, viteria o cablaggi: in questo caso è compito dell’assemblatore reperire o fabbricare le strutture mancanti.
Documentazione, licenza e supporto
Tutta la meccanica, l’elettronica e il firmware sono documentati pubblicamente con licenza open-source non commerciale. Il codice sorgente è già in gran parte disponibile, con rilasci successivi pianificati per i componenti rimanenti. Grazie alle community Discord, email e WhatsApp, i maker trovano aiuto diretto e, quando la base utenti crescerà, sono previsti workshop in presenza. Per verificare risoluzione e qualità superficiale è offerto un sample kit da 10 $ con tre parti in PA12, spedito entro 3–7 giorni lavorativi.
Listino e spedizioni
Il prezzo del kit completo è di 6.990 $ (6.490 €), quello della versione DIY di 3.860 $. I costi escludono IVA e spedizione; FedEx e DHL gestiscono le consegne mondiali. I full kit inizieranno a partire da ottobre 2025, mentre i set DIY vengono consegnati entro 6–10 settimane dall’ordine. Il peso totale si aggira sui 55 kg.
Concorrenza e prospettive
Sul mercato degli SLS desktop esistono soluzioni come Fuse 1 di Formlabs e il Lisa PRO di Sinterit, ma l’approccio open-hardware di SLS4All valorizza la possibilità di interventi custom e upgrade meccanici. Progetti accademici all’MIT e laboratori europei stanno esplorando sistemi ibridi SLS-FDM, mentre SLS4All punta a integrare in futuro materiali compositi e miglioramenti nei sistemi di filtraggio dell’aria. L’Inova MK1 si propone sia come piattaforma di apprendimento sia come strumento di ricerca per chi intende approfondire i processi di sinterizzazione.
