Introduzione alla gamma di applicazioni additive di HP
HP ha ampliato il proprio portfolio di soluzioni per la manifattura additiva, presentando nuove applicazioni nei settori automotive e medicale. Le tecnologie Multi Jet Fusion (MJF) vengono impiegate per realizzare componenti con caratteristiche meccaniche e visive raffinate, in grado di soddisfare esigenze sia di prototipazione avanzata sia di produzione in serie a costi competitivi.

Componenti per auto personalizzate firmate Blazin Rods
Blazin Rods ha adottato le stampanti MJF di HP per produrre oltre settantacinque parti destinate a un veicolo costruito su misura. Grazie alla precisione e all’efficienza economica offerte dalla stampa 3D, i pezzi stampati garantiscono resistenza e funzionalità paragonabili o superiori alle controparti realizzate con processi convenzionali. HP sottolinea in particolare la finitura estetica uniforme e l’affidabilità prevista dai test di durata. I risultati sono stati esposti in anteprima alla conferenza RAPID + TCT di Detroit, dove Blazin Rods ha dimostrato come l’integrazione tra progettazione CAD e additive manufacturing possa ridurre i tempi di sviluppo dei veicoli custom e offrire nuove possibilità per il tuning e la personalizzazione.

Strumenti di design basati su AI
Tra i componenti realizzati, un elemento progettato con il supporto della soluzione HP AI Text to 3D ha mostrato le potenzialità del flusso di lavoro che trasforma semplici istruzioni testuali in file 3D pronti per la stampa. Questa piattaforma “ibrida” arricchisce i tradizionali strumenti CAD con funzionalità di personalizzazione dinamica, permettendo di generare forme e dettagli estetici inediti senza la mediazione di competenze specialistica in modellazione 3D.

Soluzioni di sicurezza elettrica da Eaton
Sempre a RAPID + TCT, Eaton ha introdotto il Circuit Protector Lock‑On Device, progettato per gli interruttori di disconnessione di circuiti fino a 60 A. Utilizzando materiale Nylon PA12 e la tecnologia MJF, la divisione Bussmann ha realizzato trecento unità in meno di due settimane, contenendo i costi rispetto ai metodi tradizionali. Questo dispositivo garantisce che sistemi critici, come gli allarmi antincendio, rimangano costantemente alimentati, contribuendo a incrementare l’affidabilità delle infrastrutture.

Protesi su misura per veterani presso VA Puget Sound
Il centro VA Puget Sound, in collaborazione con HP, Red Duke Strategies e Radii Devices, ha sviluppato una socket protesica personalizzata per un veterano. Il processo di stampa MJF, seguito da trattamenti di tintura e vapour smoothing, ha prodotto una componente in grado di combinare comfort, funzionalità e un’estetica curata, migliorando l’esperienza d’uso dei dispositivi ortopedici.

Materiale ritardante di fiamma senza alogeni con Evonik
In partnership con Evonik, HP rende disponibile un nuovo polimero PA12 FR privo di alogeni e certificato UL94 V0 a 2,5 mm di spessore. Questo materiale offre un tasso di riutilizzo del 60 percento e, grazie a una maggiore efficienza di processo, riduce il costo per pezzo e l’impatto ambientale. Il prodotto è già integrato nella piattaforma Endeavor 3D, con conseguenti benefici in termini di TCO e minor impronta di carbonio nella produzione.

Espansione della collaborazione con INDO‑MIM
Dopo un anno di utilizzo della piattaforma Metal Jet S100, INDO‑MIM ha deciso di rafforzare l’investimento aggiungendo cinque ulteriori sistemi Metal Jet. L’azienda, specializzata in sinterizzazione metallica, intende accelerare lo sviluppo di applicazioni interne e soluzioni per OEM in settori quali automotive, industriale e medicale, sfruttando polveri avanzate tra cui M2 Steel e IN 718.

Con queste iniziative, HP dimostra come la manifattura additiva possa diventare strumento produttivo per applicazioni complesse, abbracciando ambiti diversi grazie a materiali specialistici e processi basati su intelligenza artificiale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento