Nomina di Jonathon Casey nel consiglio di amministrazione
PostProcess Technologies, azienda statunitense leader nelle soluzioni di post-elaborazione automatizzata per la stampa 3D, ha ampliato il proprio organo direttivo con l’ingresso di Jonathon Casey. La sua nomina come membro del board mira a rafforzare la capacità dell’impresa di rispondere alle esigenze di integrazione e scalabilità in un settore sempre più orientato a processi standardizzati e ripetibili.
Il profilo professionale di Casey
Attualmente Executive Vice President e Chief Integration & Supply Chain Officer presso Nissha Medical Technologies, Casey porta con sé una lunga esperienza nella gestione di catene di approvvigionamento globali e nell’integrazione di acquisizioni strategiche. Nel corso della sua carriera ha guidato progetti complessi di riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei flussi operativi e sviluppo di nuovi mercati, competenze che intende ora applicare al mondo della manifattura additiva.
Le sfide della post-elaborazione nell’industria 3D
Con la diffusione della stampa 3D nei settori medicale, aerospaziale e automobilistico, si fa strada la necessità di affidarsi a tecnologie di finitura che garantiscano qualità uniforme e tracciabilità. PostProcess offre sistemi per la rimozione automatica dei supporti, il miglioramento delle superfici e la pulizia dei componenti, tutte fasi fondamentali per ottenere pezzi conformi alle normative e alle specifiche di settore, senza ricorrere a interventi manuali laboriosi.
Il valore aggiunto di un’esperienza integrata
L’ingresso di Casey risponde a un obiettivo preciso: rendere più fluido il passaggio dal progetto 3D alla produzione seriale di componenti finiti. La sua competenza nella definizione di supply chain resilienti e nella gestione di fusioni e acquisizioni fornirà un contributo essenziale per consolidare l’offerta “end‑to‑end” di PostProcess, che comprende sia hardware specializzato sia una piattaforma software adattiva.
Le parole del CEO Jeff Mize
Jeff Mize, amministratore delegato di PostProcess, ha sottolineato come la capacità di guidare processi di crescita a livello internazionale rappresenti un tassello indispensabile per chi ambisce a dominare i flussi di post-printing industriale. Il supporto di Casey rafforzerà la strategia di espansione verso nuove applicazioni, garantendo al contempo una gestione più efficiente delle risorse e delle partnership tecnologiche.
Prospettive di sviluppo e integrazione
Nel panorama dell’additive manufacturing, la sostituzione delle operazioni manuali con soluzioni automatizzate è ormai un percorso consolidato. PostProcess intende sfruttare la nuova composizione del board per accelerare l’adozione di flussi di lavoro standardizzati, capaci di rispondere in modo coerente alle richieste dei clienti più esigenti. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui ogni fase, dalla stampa al prodotto finito, sia governata da un unico sistema integrato, capace di ridurre tempi, costi e margini di errore.
